Un raro filmato anni 20 XX secolo
Giornata moscovita dedicata a Makarenko
Cari amici e colleghi,
rivolgo il più caloroso saluto a tutti i partecipanti e i più fervidi auguri di buon lavoro. Cento anni sono trascorsi come un lampo dalla formazione della Comune Gor’kij, portando con sé esperienze che non possono essere soltanto oggetto di studio accademico e di riflessione storica. Alla ricerca si deve accompagnare l’agire, come hanno insegnato i maestri del Novecento. Dopo due guerre mondiali, conflitti sanguinosi sul piano regionale, strazianti stragi per motivi religiosi ed etnici, un nuovo nemico ha investito l’intero Pianeta, senza guardare in faccia nessuno e senza pietà.
Sono tempi difficili, a causa della pandemia che sta devastando il nostro tempo, la società, le famiglie. Un prezzo altissimo
stanno pagando gli studenti, costretti a studiare da casa, sia sul piano dell’apprendimento che della socializzazione. Sarà compito di rispettivi Paesi adottare misure capaci di recuperare gli spazi didattici e psico-sociali. L’Associazione Italiana Makarenko, pur nella limitatezza dei mezzi e delle forze, ha iniziato una riflessione con pedagogisti, sociologi, psicologi e medici per valutare come adattare l’esperienza di Makarenko e del collettivo pedagogico alla situazione attuale, tenuto conto del grave disagio sociale provocato dalla pandemia e dalle restrizioni. E’ un preciso dovere di tutti coloro che sono impegnati e sono stati impegnati sul piano pedagogico di farsi carico di sperimentare strumenti che portino al rapido recupero di questo gap che riguarda anche lavoratori e tecnici impegnati nella formazione continua. Un altro campo d’indagine riguarda l’espandersi dell’intelligenza artificiale che provocherà con l sue a applicazioni ulteriori problemi di adattamento, oltre che di conoscenza e di governo delle sue manifestazioni.
Su questo terreno inedito l’Associazione Italiana Makarenko intende coinvolgere le Istituzioni pubbliche, le Cooperative sociali, le Associazioni di volontariato perché possa realizzarsi un fronte comune per recuperare il tempo perduto, tenendo conto che la pandemia non è stata ancora sconfitta e i disagi continueranno. Si pensi al gravissimo disagio dei detenuti da una parte e dei disabili fisici e mentali dall’altra, per i quali occorreranno sforzi notevoli per rendere possibile il recupero e il reinserimento sociale, come prevede la Costituzione Italiana.
Queste pochissime parole ho inteso rivolgere agli amici e ai colleghi delle altre Associazioni makarenkiane e agli studiosi riuniti a Mosca, nella certezza che il loro lavoro sarà proficuo per tutti.
Con la più viva cordialità
AGOSTINO BAGNATO
Presidente dell’Associazione Italiana Makarenko
Департамент образования и науки города Москвы
Государственное бюджетное учреждение города Москвы
«Московский городской Дом учителя»
Международная Макаренковская ассоциация
Российская макаренковская ассоциация
Украинская ассоциация А.С.Макаренко
Итальянская макаренковская ассоциация
Институт стратегии развития образования РАО
Университет Ла Сапиенца (La Sapienza Roma, Italia)
Московский педагогический государственный университет
Нижегородский государственный педагогический университет
имени Козьмы Минина
Российский государственный педагогический университет имени А.И.Герцена
Российский государственный социальный университет
Сибирский федеральный университет
ИНФОРМАЦИОННОЕ ПИСЬМО
Международная научно-практическая конференция
«Воспитательная система А.С. Макаренко в современном образовательном пространстве», посвященная 100-летию основания
детской трудовой колонии им.М.Горького.
24 марта 2021 г., г. Москва
Цель конференции – обосновать подходы к реализации потенциала воспитательной системы А.С.Макаренко в целях формирования позитивной социальной активности, гражданственности и патриотизма подрастающих поколений граждан Российской Федерации.
Задачи конференции:
- обосновать ключевое значение воспитательной системы А.С.Макаренко в реализации положений Федерального закона “Об образовании в Российской Федерации”;
- способствовать разработке современной педагогической модели подросткового и молодежного воспитания на основе развития воспитательной системы А,С.Макаренко;
- активизировать внедрение в современную воспитательную деятельность макаренковской «педагогики жизни», содействовать распространению идей о значимости производительного, социально ценного труда как фактора воспитания, рассмотрев его во всех аспектах: политическом, хозяйственном, педагогическом, этическом, экономическом, правовом;
- возвысить в общественном сознании воспитательные возможности коллектива как фактора социального воспитания, способного эффективно гармонизировать взаимоотношения личности и общества, сформировать единый творческий коллектив педагогов и учащихся;
- осуществить теоретико-методологический и научно-практический анализ реализации педагогического наследия и опыта А.С.Макаренко в международной образовательной практике;
- актуализировать задачи реабилитационно-педагогического направления в современной воспитательно-образовательной практике, реализации идей А.С.Макаренко в детском общественном движении, в работе по месту жительства.
Вопросы для обсуждения: TEMI DELLA CONFERENZA
- Деятельность детской трудовой колонии им.М.Горького: историко-педагогический аспект.
- Педагогические идеи А.С.Макаренко как основа развития современной теории, методики и практики воспитания и социализации.
- Современный контекст воспитательной педагогики А.С.Макаренко.
- Литературное творчество А.С.Макаренко.
- Использование инновационных воспитательных технологий А.С.Макаренко в современной школе.
- Творческое развитие идей и опыта А.С.Макаренко в социальной психологии и психологии личности.
- Реализация потенциала гражданского и патриотического воспитания в воспитательных учреждениях, возглавляемых А.С.Макаренко в контексте современной образовательной политики.
- Проектирование развития детской одарённости в социально-педагогическом опыте А.С.Макаренко.
- Макаренковская педагогика перевоспитания правонарушителей в современных условиях.
- Педагогические идеи А.С.Макаренко в контексте современных проблем семейного воспитания и детского неблагополучия.
- Макаренковское педагогическое сообщество в России и мире: основные пути взаимодействия и сотрудничества.
Тематика может быть расширена и дополнена в соответствии с поступающими заявками.
Организационный комитет:
Председатель: Юлия Ивановна Михайлова, начальник отдела ГБУ МГДУ «Музей московского образования»
Члены оргкомитета:
- Черниченко Л.А., методист ГБУ МГДУ;
- Максакова В.И., кандидат педагогических наук, доцент кафедры педагогики и психологии профессионального образования Московского педагогического государственного университета;
- Трифонова Ж.Н., магистр педагогики и психологии Университета Ла Сапиенца (La Sapienza Roma, Italia), вице-президент Российской макаренковской ассоциации.
Программный комитет: Comitato di programmazione
- Богуславский Михаил Викторович, член-корреспондент РАО, доктор педагогических наук, профессор, заведующий лабораторией истории педагогики и образования ФГБНУ «Институт стратегии развития образования РАО», вице-президент Российской макаренковской ассоциации и Международной Макаренковской ассоциации (Россия, Москва);
- Веджетти Серена, ординарный профессор кафедры общей психологии философского факультета Университета Ла Сапиенца (La Sapienza Roma, Italia) вице-президент Международной Макаренковской Ассоциации (IMS), иностранный член Российской академии образования, (Рим, Италия);
- Гончаров Михаил Анатольевич, доктор педагогических наук, доцент, профессор Московского педагогического государственного университета, вице-президент Российской макаренковской ассоциации (Россия, Москва);
- Де Кумис Никола Сичилиани, ординарный профессор Университета Ла Сапиенца (La Sapienza Roma, Italia), Президент Международной макаренковской ассоциации, член Итальянской макаренковской ассоциации, (Рим, Италия);
- Дорохова Татьяна Сергеевна, кандидат педагогических наук, доцент, доцент кафедры педагогики ФГБОУ ВО «Уральский государственный педагогический университет», (Россия, Екатеринбург);
- Илалтдинова Елена Юрьевна, доктор педагогических наук, доцент, врио ректора Нижегородского государственного педагогического университета имени Козьмы Минина, (Россия, Нижний Новгород);
- Кораблёва Татьяна Фёдоровна, кандидат философских наук, доцент, доцент кафедры философии Российского национального исследовательского медицинского университета имени Н.И. Пирогова, президент Российской макаренковской ассоциации, вице-президент Международной Макаренковской ассоциации (Россия, Москва);
- Ластруччи Эмилио, доктор педагогических наук, профессор социальной и экспериментальной педагогики, отделение гуманитарных наук университета Базиликаты в Матере, Президент итальянской ассоциации педагогики (Италия, Матера);
- Мардахаев Лев Владимирович, доктор педагогических наук, профессор, профессор факультета социальной работы Российского государственного социального университета, вице-президент Российской макаренковской ассоциации (Россия, Москва);
- Моргун Владимир Фёдорович, кандидат психологических наук, профессор, профессор кафедры психологии Полтавского национального педагогического университета имени В.Г. Короленко, заслуженный работник образования Украины, сооснователь и член правлений Международной Макаренковской ассоциации и Украинской ассоциации А.С.Макаренко (Украина, Полтава);
- Назаров Александр Дмитриевич, доктор юридических наук, доцент, заведующий кафедрой уголовного процесса и криминалистики Сибирского федерального университета, член Красноярской Макаренковской Ассоциации, руководитель проекта “Шаг навстречу” по работе в Канской воспитательной колонии ГУФСИН РФ по Красноярскому краю (Россия, Красноярск);
- Новицкая Виктория Александровна, кандидат педагогический наук, доцент, директор института детства РГПУ им. А.И. Герцена (Россия, Санкт-Петербург);
- Носакова Татьяна Владимировна, кандидат педагогических наук, доцент, доцент кафедры психологии образования и профессионального развития, координатор по научной работе Института психолого-педагогического образования РГППУ (Екатеринбург), (Россия, Екатеринбург);
- Онищенко Элеонора Васильевна, доктор педагогический наук, профессор кафедры педагогики начального образования и художественного развития ребенка института детства РГПУ им. А.И. Герцена (Россия, Санкт-Петербург);
- Ткаченко Андрей Владимирович, доктор педагогических наук, доцент, заведующий кафедрой педагогического мастерства и менеджмента им.И.А.Зазюна Полтавского национального педагогического университета имени В.Г.Короленко, президент Украинской ассоциации А.С.Макаренко, (Полтава, Украина),
- Фёдорова Наталья Михайловна, доктор педагогических наук, профессор кафедры теории и истории педагогики института педагогики РГПУ им. А.И. Герцена (Россия, Санкт-Петербург);
- Федосов Александр Юрьевич, доктор педагогических наук, доцент, профессор факультета информационных технологий Российского государственного социального университета, Первый вице-президент Российской макаренковской ассоциации (Россия, Москва);
- Фролов Анатолий Аркадьевич, доктор педагогических наук, профессор, научный консультант Исследовательской лаборатории «Воспитательная педагогика А.С.Макаренко» Нижегородского государственного педагогического университета имени Козьмы Минина, (Россия, Нижний Новгород).
Формы участия в роботе конференции: FORME DI PARTECIPAZIONE
- выступление на пленарном заседании (15 мин.); SEDUTA PLENARIA 15m
выступление на секционном заседании (10 мин.); SEZIONI 10 min
- участие в работе секций без публикации; PARTECIPAZ. ONLINE
Конференция состоится:
24 марта 2021 г. в Музее московского образования Московского городского Дома учителя (г.Москва, Вишняковский переулок, д.12, стр.1, конференц-зал, второй этаж). Начало заседания в 10.00.
Предусмотрена онлайн-трансляция всех заседаний конференции.
Оперативная информация будет отражаться на сайте ГБУ МГДУ и на официальной странице Российской макаренковской ассоциации в социальной сети Facebook
https://www.facebook.com/rusmakassociation
Официальные языки конференции: русский и английский.LINGUDE UFFICIALI RUSSO DE INGLESE
Для участия в конференции необходимо представить заявку и статью (от 5 до 10 стр.) до 31 января 2021 г.включительно в оргкомитет по электронной почте makarenko_konf@mail.ru с темой письма «НаКонфМакаренко2021». Образец заявки представлен в Приложении 1. Образец оформления статьи представлен в Приложении 2. Всем участникам, которые направили заявку и статью в оргкомитет, отправляется автоматическое подтверждение об их получении от автоответчика электронной почты. Рассмотрение рецензентами статьи осуществляется после 31 января 2021 г. DEAD LINE INVIO TESTO
SU MODULO DELLA RICHIESTA(V oltre)
Участие в конференции бесплатное, организационный взнос не взимается. Участникам конференции выдаются сертификаты.
По итогам конференции планируется публикация сборника научных трудов конференции с присвоением ISBN. Материалы, опубликованные в сборнике научных трудов конференции, будут размещены на сайте http://elibrary.ru, что подразумевает их индексацию в наукометрической базе РИНЦ.
Редколлегия оставляет за собой право не публиковать материалы, не соответствующие тематике сборника или не удовлетворяющие изложенным требованиям!
Проезд, проживание и питание участников конференции за счёт направляющей стороны или личных средств участников.
Контактные данные: Михайлова Юлия Ивановна
Тел. +7(495) 951-50-33, e-mail: mgdu-museum@edu.mos.ru
Заранее благодарим за проявленный интерес и присланные материалы!
Оргкомитет
Приложение 1
Заявка участника*Modulo per domanda
Международной научно-практической конференции
«Воспитательная система А.С. Макаренко в современном образовательном пространстве», посвященной 100-летию основания детской трудовой колонии им.М.Горького.
Фамилия Имя Отчество | |
Место работы (место обучения) (полностью) | |
Факультет | |
Кафедра | |
Ученая степень | |
Ученое звание | |
Должность (курс – для студентов) | |
Адрес места работы (учёбы)(с индексом) | |
Контактный тел. (мобильный) | |
Форма участия | очная / заочнаянужное оставить |
Тематика направления работы конференции | 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11нужное оставить |
Получение сборника, адрес для пересылки | печатный / электронныйнужное оставить |
* Даю согласие на обработку персональных данных, указанных мною в заявке участника Международной научно-практической конференции «Воспитательная система А.С.Макаренко в современном образовательном пространстве», посвященной 100-летию основания детской трудовой коммуны им.М.Горького», следующим организациям (в соответствии с ФЗ № 152 от 27.07.2006 г.): организационному комитету конференции (Государственное бюджетное учреждение города Москвы «Московский городской Дом учителя»).
Подпись ________________
Примечание к заявке
Подпись можно вставить картинкой в DOC-версию заявки ИЛИ выслать DOC-версию заявки (без подписи) и PDF-версию – сканированная заявка с подписью (распечатанный на принтере документ).
Убедительная просьба!
Выслать заявку в формате DOC для возможности копирования текста!
P.S. Текст примечания необходимо удалить при подготовке итогового варианта заявки!
NORME TIP:
Приложение 2
Образец оформления статьи
Тематика направления работы конференции: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ,9, 10, 11 (нужное оставить)
НАЗВАНИЕ (на русском языке)
И.И. Иванов (на русском языке)
Московский педагогический государственный университет, Институт……, кафедра……, кандидат педагогических наук, доцент (указывается:
организация, Институт, факультет, кафедра, ученая степень, должность)
Россия, 119435, г. Москва, Малая Пироговская ул., 1/1
(указывается: адрес организации)
Тел.: 89999999999, e-mail: mail@mail.ru
[1 пустая строка]
Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация Аннотация. (на русском языке, 12 шрифт)
Ключевые слова: (на русском языке, 5-8 слов или словосочетаний, 12 шрифт)
[1 пустая строка]
Тест. Текст. Текст. Текст [1, 2]. Текст. Текст. Текст. Текст. Текст (рис. 1).
(по центру)
Рис. 1. А.С.Макаренко (по центру, 12 шрифт)
[1 пустая строка]
Текст. Текст. Текст. Текст. Текст. Текст. Текст. Текст. Текст. [3, с. 11].
[1 пустая строка]
ЛИТЕРАТУРА (12 шрифт)
(по ГОСТ Р 7.0.5–2008 http://diss.rsl.ru/datadocs/doc_291tu.pdf )
1. Богуславский М.В. Фактор исторического времени в сравнении значимости воспитательной педагогики А.С.Макаренко и исправительной педагогики М..С.Погребинского. Социальная педагогика. 2019. № 1. С. 18-24. (12 шрифт)
[1 пустая строка]
TITUL (на английском языке, 12 шрифт)
I.I. Ivanov (на английском языке, 12 шрифт)
Annotation annotation annotation annotation annotation annotation annotation annotation annotationannotation annotation annotation annotation annotation annotation annotation annotation annotation annotationannotation annotation annotation annotation annotation annotation. (на английском языке, 12 шрифт)
Keywords:. (на английском языке, 12 шрифт)
[1 пустая строка]
Благодарности. Финансирование. (12 шрифт)
Примечание к образцу оформления статьи
Материалы предоставляются в виде отдельного файла в редакторе Microsoft Word; шрифт Times NewRoman, размер 14, одинарный межстрочный интервал, все поля по 20 мм, отступ абзаца 1,25, автоматический перенос в словах, номера страниц не ставятся, нумерация ссылок сплошная по тексту, не допускается автоматическое формирование нумерованных и маркированных списков, наличие сносок. Формулы набираются только в редакторе формул Equation 3.0. При наборе формул рекомендуется использовать следующие размеры шрифтов: основной – 11, крупный индекс – 8, мелкий индекс – 7, крупный символ – 14, мелкий символ – 9. Не допускаются: интервалы между абзацами в основном тексте; внутритекстовые выделения подчеркиванием и прописными буквами; формирование отступов с помощью пробелов. На русском и английском языкахпредставляются: Ф.И.О., название статьи, краткая аннотация и ключевые слова.
Библиографические ссылки в тексте статьи следует давать в квадратных скобках. Если ссылка приводится на конкретный фрагмент текста документа, в отсылке указываются порядковый номер и страницы цитируемого источника, то сведения разделяются запятой, например [10, с. 81]. Единая ссылка вида [1, 2, 3] оформляется не более, чем на три источника. Запрещается использовать для указания источников расположенные в нижней части страницы постраничные ссылки-сноски.
Также запрещено использование следующих символов:
запрещено | следует использовать |
–(если это не дефис) | – |
―(длинное тире) | – |
“ ” | «» |
” “ | «» |
PAOLA BRIANTI RISCRIVE LA VITA E L’OPERA DEL PITTORE FRANCESCO MAZZOLA
Parmigianino, al secolo Francesco Mazzola (1503-1540), è una delle figure più straordinarie, ammirate e incomprese del suo tempo, protagonista indiscusso del primo Manierismo e della calcografia. La sua vita è ancora oggi avvolta da un alone di mistero che affascina gli storici dell’arte e gli studiosi del Cinquecento. Un bellissimo romanzo storico fa rivivere la sua epoca e ne traccia il percorso umano e artistico con intensa partecipazione
Autoritratto giovanile
«Veramente che il cielo comparte le sue grazie ne gli ingegni nostri a chi più a chi meno, secondo che gli piace. Ma egli è pure un dispetto grande et insopportabile a’ begli spiriti, il vedere che un che sia divenuto raro e meraviglioso e talmente abbia appreso qualche arte, che le cose sue siano reputate divine da gli uomini, allora che egli dovrebbe più esercitarsi, contentando chi brama delle cose sue, per acquistare oltre la roba e gli amici, pregio et onore, disprezzato ogni emolumento, lassati a parte gli amici e nulla curando la fama e il nome, si dispone a non volere operare, né fare, se non di rado, che appena mai se ne vede il frutto […] Atteso che infiniti dell’arte nostra, per voler mostrare più di quel che sanno, smarriscono la prima forma; et alla seconda che cercano arrivare, non aggiungono poi, perché al biasmo più ch’alla lode si sottopongono, come fece Francesco Parmigiano, del quale appresso porrò la vita».
Così l’incipit di Giorgio Vasari del capitolo “Francesco Mazzola. Parmigiano Pittore” nella monumentale Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, edito nel 1550 in Firenze a cura di Lorenzo Torrentino. L’autore prosegue tracciando il profilo biografico del grande maestro del manierismo, accanto a giudizi di natura artistica che ancora oggi persistono tra numerosi storici dell’arte. «Fu costui dotato dalla natura di sì graziato e leggiadro spirito, che s’egli di continuo non avesse voluto operare più di quello ch’e’ sapeva, averebbe nel continuo far tanto avanzato se stesso, che sì come di bella maniera, d’arie, di leggiadria e di grazia passò ognuno, così averebbe ancora di perfezione, di fondamento e di bontà superato ciascuno. Ma il cervello che aveva a continovi ghiribizzi di strane fantasie lo tirava fuor de l’arte, potendo egli guadagnare quello oro ch’egli stesso avrebbe voluto, con quello che la natura nel dipingere e ‘l suo genio gli avevano insegnato. E volse con quello, che non poté mai imparare, perdere la spesa et il tempo e farsi danno alla propria vita. E questo fu ch’egli stillando cercava l’archimia dell’oro, e non si accorgeva lo stolto ch’aveva l’archimia del far le figure, le quali con pochi imbratamenti di colori, senza spesa, traggono de le borse altrui le centinaia de gli scudi. Ma egli in questa cosa invanito e perdutovi il cervello, sempre fu povero; e tal cosa gli fé perdere tempo grandissimo et odiarlo da infiniti, che più per il suo danno che per il lor bisogno, di ciò si dolevano. E nel vero chi riguarda a i fini delle cose, non ebbe mai lasciare il certo per l’incerto, né dove ei può facilmente acquistar lode, cercare con somma fatica venire in perpetuo biasmo».
La giornalista e scrittrice Paola Brianti, forte di una lunga esperienza professionale e dotata di solidi studi storici e letterari, aggredisce la biografia di Giorgio Vasari e i tanti luoghi comuni che sul pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, l’impietoso tempo ha depositato in circa cinquecento anni dalla sua morte. PARMIGIANINO. Il mistero di un genio è un romanzo storico, una biografia romanzata, un racconto su Parma e le sue genti nella prima metà del XVI secolo, un libro di storia dell’arte: tutto questo e altro ancora è questo volume che la scrittrice Paola Brianti, parmigiana di origine e legata carnalmente alla sua terra, ha ideato, immaginato, pensato e raccontato, facendo appello a tutte le risorse di conoscenza dei luoghi, delle tradizioni, delle famiglie nobiliari e borghesi della città e del suo contado. Ottimi studi universitari, frequentazioni dotte in ambienti cattolici, amicizie disinteressate in ambito politico e industriale e poi l’impegno giornalistico come inviata in Cina e in Medio oriente, incrociando i protagonisti della storia di quelle regioni negli ultimi cinquant’anni. Paola Brianti, nata a Fontanellato nei pressi di Parma, si cala nelle vicende di Francesco Mazzola che tutti chiamano Parmigianino per la sua bellezza, la grazia, l’eleganza e soprattutto l’originalità stupefacente della pittura, i ghiribizzi di cui scrive Vasari, già dall’adolescenza e dalla prima giovinezza. «Il pittore della bellezza e della giovinezza» proclama l’autrice, come volesse dichiarare il suo immenso amore per questo geniale figlio della sua amata terra. E lo fa incamminandosi sul percorso più impervio della ricerca storica e biografica e nello stesso tempo nell’analisi degli avvenimenti politici, religiosi e militari del tempo, senza mai smarrire il soggetto principale nel contesto economico, sociale, culturale, artistico e letterario, fino alle indagini più dettagliate sulla interpretazione di episodi mitologici, esoterici e teologia cristiana. Il contesto parmense negli anni del Correggio, del Battistero e della chiesa di S. Giovanni è la culla della genialità del “bel Parmigianino”, partendo dall’ambito familiare dove è costretto dalla morte prematura dei genitori a causa della peste, e dalla convivenza dei meschini zii e del cugino Gerolamo Bedoli, quest’ultimo invidioso e geloso, mediocre pittore che lo perseguita per tutta l’esistenza e che fornirà a Giorgio Vasari le informazioni per la biografia.
Tutto ha inizio con la visita del conte Gian Galeazzo Sanvitale nella chiesa di S. Giovanni di Parma dove il giovanissimo Mazzola ha dipinto san Vitale atterrato da un cavallo che sembra balzare dall’affresco. Il signore di Fontanellato, che vive nella Rocca circondata da un largo fossato che la rende inaccessibile, invita il pittore a visitare la sua temuta e misteriosa dimora. E nel ricco maniero viene introdotto in un circolo che coltiva l’amore per gli aspetti più misteriosi della classicità, tra Ovidio, Apuleio, riti egizi e favole mitologiche e allegoriche sul mito di Diana e Atteone. I nobili partecipanti al sodalizio si ritrovano in sala segreta senza finestre, chiamata “la grotta”, dove il pittore è incaricato di affrescare la volta, tenendo conto del contesto culturale che coinvolge oltre a Gian Galeazzo Sanvitale e la giovane moglie Paola Gonzaga di Sabbioneta. Il soggetto è proprio quello di Diana e Atteone. Alcune tra le personalità più in vista di Parma, dal conte Dalla Rosa all’architetto De Pleta che diventeranno protettori del Parmiaginino, partecipano alle riunioni e sono testimoni dell’impegno del pittore. Dietro la decisione di affrescare la stanza priva di luce c’è un oscuro episodio, di cui nessuno parla con l’artista, tranne la giovanissima Ippolita Gonzaga, sorella di Paola.
Parmigianino è minorenne e i suoi affari sono gestiti dagli zii che lo imbrogliano e lo sfruttano, favorendo Gerolamo Bedoli che ha sposato la figlia dello zio Pier Ilario, il più ostile alla carriera luminosa del Parmigianino. Gli viene impedito con molti pretesti a dare inizio agli affreschi nel Duomo di Parma, come da contratto; alle manovre dilatorie non sono estranei lo zio Pier Ilario e il cugino Gerolamo Bedoli. Nel frattempo la situazione muta rapidamente con la elezione a pontefice di Giulio de’ Medici che, nel solco della tradizione del cugino Leone X, ama circondarsi di artisti e umanisti. Gli amici protettori decidono di aprire la strada per Roma. Nella Città eterna Parmigianino incontra Clemente VII, Pietro Aretino, Rosso Fiorentino a cui si lega di sincera amicizia, Baldassarre Peruzzi e tanti altri nel turbolento mondo romano. Assiste al Sacco di Roma, iniziato il 5 febbraio 1527, di cui è vittima. La descrizione delle terribili giornate sono tra le pagine più belle del libro, per la intensità delle vicende narrate e per il ruolo dei protagonisti, a cominciare da Pier Luigi Gonzaga che consente a Parmigianino, in compagnia dell’anziano pittore Ugo da Carpi, di fuggire da Roma e di dirigersi verso Parma. Lo zio resta nella città devastata perché deve riscuotere alcuni pagamenti per lavori svolti dal nipote che non gli consegnerà mai.
Inizia il terzo periodo della vita del pittore a Bologna dove il 5 febbraio 1530 assiste all’incoronazione di Carlo V a sovrano del Sacro romano impero da parte di Clemente VII, evento che immortalerà in un suo dipinto. E’ confortato dall’amicizia di Giacomo, sellaio dell’imperatore e soprattutto di Properzia de’ Rossi, donna di notevole fascino e brava a intagliare il marmo e il legno. Parmigianino da tempo si dedica all’incisione, ottenendo ottimi risultati e guadagnando l’indispensabile per vivere. Un oscuro furto dei disegni preparatori, delle lastre di rame già incise e delle xilografie da parte di un collaboratore, lo getta nello sconforto; troverà anni dopo buona parte del materiale rubato nell’abitazione del cugino Bedoli, per cui comprende che si è trattato di un furto su commissione. Ma è tempo di tornare a Parma, dove lo attende l’incarico più importante della sua vita: gli affreschi nella basilica della Steccata, la chiesa che dovrà segnare il rinnovamento della pittura parmense dopo la scomparsa del Correggio. Impresa impegnativa che l’artista affronta con grande slancio, cercando di fondere alla tradizione biblica sulla Vergine Maria la nuova sensibilità teologica e religiosa, cui non sono estranei suggestioni esoteriche legate al clima rinascimentale che le sciagure delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna non hanno del tutto spento. Ma il vento della Riforma luterana provoca reazioni che gradualmente porteranno alla formazione della Compagnia di Gesù e alla Controriforma tridentina. Le difficoltà sono subito evidenti e non sempre giustificate. C’è dietro un mistero che detta il comportamento di numerosi protagonisti, ma nessuno riesce a comprendere le ragioni. Una delle vittime indirette è anche Parmigianino. Tuttavia le vicende degli affreschi della Steccata s’intrecciano con la storia di Parma, aggredita da papa Paolo III Farnese, precedente vescovo della città, per farne il futuro ducato da affidare al nipote Pier Luigi. Il fronte interno alla città si sfalda e la lotta tra le famiglie di origine ghibellina e guelfa trascina gli uni contro gli altri, facilitando il compito “pacificatore” del pontefice. Parmigianino è impotente di fronte alla guerra fratricida, viene incarcerato perché accusato di inadempienza contrattuale dalla fabbricieri della Steccata. Anche l’accusa di alchimia che gli è stata mossa perché ha voluto fondere personalmente l’oro per le dorature dei rosoni della chiesa è stata presa sul serio dal governatore della città. Rischia la tortura ed il rogo, ma viene fatto scappare dagli amici, tra cui il conte Dalla Rosa che lo aveva abbondonato in precedenza. Perché?
Parmigianino, Figura femminile, Rocca di Fontanellato, 1522
Ecco l’epilogo della vicenda umana e artistica di Francesco Mazzola. A Casalmaggiore, sull’altra riva del Po in territorio lombardo, trova riparo da ospiti sicuri, ma la maledizione continua. Giulio Romano, impegnato alla corte di Mantova, gli subentra nella realizzazione degli affreschi della Steccata, ma rinuncia subito dopo a favore di Michelangelo Anselmi. La Corporazione dei pittori di Parma ricusa Parmigianino, abbandonandolo al suo destino, ma neanche gli intrighi dell’anziano zio Pier Ilario sono sufficienti per assegnare l’opera al molesto cugino Gerolamo Bedoli. Perché tanto accanimento ed astio contro Francesco Mazzola che ha da poco raggiunto i 37 anni? Ha perso l’originario fascino, ha la barba lunga e incolta, come scrive Vasari, veste in maniera grossolana, egli, simbolo dell’eleganza e della bellezza. Perché?
Parmigianino, Madonna dal collo lungo
Paola Brianti non indica una soluzione precisa all’enigma, ma dipana il filo della ricerca tornando all’origine, a quell’affresco nella Rocca di Fontanellato che contiene la chiave del mistero. I partecipanti al sodalizio di Gian Galeazzo Sanvitale e di Paola Gonzaga temono la vendetta dell’Inquisizione per il carattere profano della storia raccontata. Inoltre, la disputa tra Laura Pallavicino ed il cognato Gian Galeazzo per il possesso della Rocca ha portato alla muratura di ogni accesso alla segreta stanza, ma non è detto che qualcuno possa parlare, magari sotto tortura. Chi? Lo stesso Parmigianino, in un momento di disperazione?
La storia ha un terribile epilogo: Francesco Mazzola viene avvelenato. Una botticella di vino inviata in omaggio dagli amici bolognesi contiene il veleno mortale. Ma chi ha potuto ordire la trama fatale? Sul letto di morte, tra atroci dolori, il pittore interroga l’amico fraterno Damiano De Pleta su chi può essere stato. Questi risponde perentorio ai fratelli Chiozzi che avevano ospitato l’artista in fuga: «Parma». «Parma?» Come si fa a credere a una simile affermazione… «Sì, la sua città. Lo hanno ucciso quelli che temevano le conseguenze di qualche misteriosa pittura fatta da Francesco in una Rocca e che forse non è mai esistita, i suoi colleghi pittori che non sopportavano la grandezza della sua arte, lo zio e il cugino per avidità e per invidia, i fabbricieri della Steccata che avevano finito col credere alle calunnie del cugino Bedoli. Ma la vera colpevole è la sua città che non ha voluto difenderlo. Parma ha ucciso il suo Parmigianino».
Il 24 agosto 1540 Francesco Mazzola cessava di vivere. E’ andata così? Ecco il sottotitolo del bellissimo romanzo storico di Paola Brianti che lascia aperto “Il mistero di un genio”.
Parmigianino, Incisione calcografica
Un romanzo esemplare per spessore, complessità, armonia ed equilibrio tra contesto e accadimenti, tra ambienti e figure singole, tra protagonisti autentici e pochissime figure inventate per esigenze narrative. Bellissimo il modo di tratteggiare l’atmosfera familiare di Francesco, la sorella Ginevra, le donne amate tra cui due Laura, ricordo petrarchesco delle tante canzoni intonate dal Parmigianino sul suo liuto. Pola Brianti tiene conto della biografia di Giorgio Vasari, ma il suo principale compito è rendere giustizia alla verità storica, correggendo dove possibile lo stesso estensore delle Vite. L’apparato bibliografico al quale ricorre la scrittrice è veramente impressionante, dimostrazione del rigore della ricerca e della fondatezza delle cose narrate. Si tratta di una prova letteraria che merita la massima attenzione da parte del pubblico e degli stessi storici dell’arte. Una sottolineatura, questa, che viene anche dalla missiva di Antonio Paolucci, uno dei massimi storici dell’arte italiani, indirizzata alla scrittrice per esprimere il proprio compiacimento per i risultati della ricerca.
La prossima edizione, che sicuramente ci sarà, terrà conto dei giudizi preziosi dei lettori per perfezionare la qualità tipografica della stampa, corredandola magari di materiale iconografico di base, rendendo pienamente onore ad un’opera letteraria così ben costruita.
Agostino Bagnato
Roma, 10 agosto 2019
SIMPOSIO INTERNAZIONALE SU MAKARENKO SVOLTOSI A MOSCA IL 18 GIUGNO 2018.
INTERVENTI DI NICOLA SICILIANI DE CUMIS, pedagogista, Presidente dell’Associazione Internazionale Makarenkiana e di MARIA SERENA VEGGETTI, psicologa, docente “Sapienza” Università di Roma.
Makarenko e l’educazione in carcere
dal punto di vista della Costituzione italiana
Макаренко и обучение в тюрьме
с точки зрения Конституции Итальянской Республики
Nicola Siciliani de Cumis: Argomento della mia relazione è il contributo del Poema pedagogico di Anton Semënovič Makarenko e della sua importanza educativa durante i miei tre anni di volontariato didattico in due carceri italiani (“Regina Coeli” di Roma e “Ugo Karidi” di Catanzaro), dal giugno 2015 al giugno 2018. Un’attività didattica, che si è svolta mediante un Laboratorio di scrittura e lettura, con preciso riferimento all’articolo 27 della Costituzione della Repubblica Italiana e ai doveri formativi che ne derivano. Non poche le difficoltà incontrate, ma grande il supporto fornito dalla lettura del maggiore romanzo di Makarenko (cioè del Poema pedagogico), e dalla messa in pratica dei metodi di apprendimento e insegnamento in esso rappresentati.
Una lettura, questa del Poema pedagogico, che è durata alcuni decenni in maniera decisamente privilegiata, quasi esclusiva, ma che ha avuto fin dal principio due indispensabili punti di riferimento e di confronto: le opere di Lev Semënovi Vygotskij e quelle di Antonio Gramsci. E dunque, nella quotidianità universitaria nella Sapienza di Roma, la preziosa e insostituibile collaborazione di Maria Serena Veggetti e, sullo sfondo, l’alto magistero di Giovanni Mastroianni. Rispettivamente massimi specialisti di Vygotskij e di Gramsci.
Николя Сицилиани де Kyмиc: Предметом моего доклада является вклад Педагогической поэмы Антона Семеновича Макаренко и его образовательное значение в течение трех лет моего дидактического волонтерства в двух итальянских тюрьмах («Регина Коэли» в Риме и «Уго Кариди» в Катандзаро), с июня 2015 года до июня 2018 года. Дидактическая деятельность, проводимая через Лабораторию письма и чтения, с точным указанием на статью 27 Конституции Итальянской Республики и вытекающие из нее формирующие обязанности. Немало трудностей встретилось, но и большая поддержка, оказанная путем прочтения главного романа Макаренко(то есть Педагогической поэмы), и претворения в жизнь методов обучения и преподавания в нем.
Чтение такое – Педагогической Поэмы – которое длилось несколько десятилетий в явно привилегированном, почти исключительном круге, но с самого начала имеюшее две незаменимых точки отсчета и сравнения: работы Льва Семеновича Выготского и Антонио Грамши. Итак, в университетской повседневной жизни в Сапиенце Рима складывалось драгоценное и незаменимое сотрудничество Марии Серены Вегетти и, на заднем плане, высокое мастерство Джованни Мастроянни. Соответственно, максимальные специалисты по Выготскому и Грамши.
Veggetti: Prendo l’avvio dalle cortesi espressioni del collega Nicola Siciliani che ringrazio e dalla nostra collaborazione di anni tra le cattedre di Psicologia generale e di Pedagogia generale del corso di laurea magistrale in scienze dell’educazione della Sapienza. Intendo spiegare perché una lettura del contributo di Makarenko e di Vygotskij e del filosofo italiano marxista Gramsci alla fondazione della psicopedagogia è oggi importante e utile proprio agli educatori. Sappiamo che la psicologia è una delle scienze più giovani, risalendo alla fine del XIX secolo. La psicologia dello sviluppo è quasi contemporanea. I tre saggi di Freud sulla teoria sessuale che attribuisce la sessualità al bambino fa scandalo. Il piccolo, afferma Vygotskij, comincia ad esser considerato come portatore di una attività psichica qualitativamente diversa da quella dell’adulto con Piaget, negli anni 30 del XX secolo. Perché succede questo? La nascita e l’educazione del bambino è da sempre un “affare da donne”. La scienza arriva tardi ad occuparsi dell’uomo. La medicina stessa ancora agli inizi del XX secolo, se il neonato nasce imperfetto non sa e non può curarlo e frequentemente lo butta via, o, se continua a vivere, lo tiene nascosto come una vergogna della famiglia e non lo educa.L’educazione e la formazione alla pratica scientifica e al libero esercizio dell’arte sono conquiste che la Costituzione della ns Repubblica intende tutelare, come Nicola Siciliani fa giustamente osservare. Ma il progresso sociale lento e vario all’interno del ns paese fa si che la produttività dell’istruzione almeno in base alla valutazione dell’Invalsi e OCSE non sia molto elevato, anche se gli ultimi dati (ultimi due anni) sembrano denotare un lieve miglioramento. Episodi molto allarmanti (di aggressione e umiliazione arrecati a docenti in classi scolastiche) accaduti nelle scuole pubbliche in Italia di recente dimostrano che la generale mentalità delle famiglie italiane non ha mai prevenuto e forse neppure contrastato questi fatti in quanto è contro la scuola e rivela una scarsa considerazione del lavoro docente. Ne deriva una altrettanto scarsa considerazione dell’intera fascia dell’istruzione pubblica che non può non coinvolgere anche i discenti. Eppure la spesa per l’offerta di una scuola pubblica per ogni paese è ingente e deve esser considerata la conquista di un diritto, come recita la Costituzione.
Веджетти: Начну с того, что благодарю моего коллега Никола Сицилиани за его вежливые выражения,и сама хочу вспоминать наше сотрудничество между кафедрами общей психологии и общей педагогики магистратуры в области науки образования Ла Сапиенца. Я намерена объяснить, почему чтение вклада Макаренко и Выготского и итальянского философа Грамши в основу психопедагогики важно и полезно для педагогов сегодня.
Мы знаем, что психология – одна из самых молодых наук, относящаяся к концу девятнадцатого века. Психология развития почти современна. Три эссе Фрейда о сексуальной теории, которая приписывает сексуальность ребенку, вызывает скандал. Ребенок, говорит Выготский, начинает считаться носителем психической деятельности, качественно отличающейся от психики взрослого только в 30-х годах ХХ века благодаря вклада Пиаже.
Почему это происходит? Рождение и воспитание ребенка всегда были «женским делом». Наука приходит к концу ее развития к рассмотриванию человека. Даже в начале двадцатого столетия сама медицина, если новорожденный несовершенен, не знает и не может излечить его и часто отбрасывает, или держит скрытым как позор семьи и,самое главное, не воспитывает, не подвергает его воспитанию.
Образование и обучение в научной практике и свободное осуществление искусства – это достижения, которые Конституция нашей Республики намеревается защитить, как справедливо замечает Николя Сицилиани. Но медленный и разнообразный социальный прогресс в нашей стране означает, что производительность образования, по крайней мере на основе оценки Invalsi и OECD, не очень высока, даже если последние данные (последних двух лет), по-видимому, означают небольшое улучшение.
Очень тревожные эпизоды (агрессии и унижения, принесенные учителям в школьных классах), произошедшие в обшественных школах в Италии недавно, показывают, что общий менталитет итальянских семей никогда не мешал и, возможно, даже не противостоял этим фактам, так как сопротивляет школе и показывает плохое рассмотрение преподавательской работы. Результатом является столь же плохое рассмотрение всего спектра государственного образования, которое не может не включать учащихся.
Однако расходы на предложение государственной школы для каждой страны огромны и должны рассматриваться как завоевание права, как указано в Конституции.
Siciliani de Cumis: Ritorno a quanto dicevo del Laboratorio di scrittura e lettura dei due carceri in cui presto la mia opera di volontario. Come Makarenko, Vygotskij e Gramsci, anche la Costituzione della Repubblica italiana ha svolto per un triennio e continua a svolgere la funzione socratica di una maieutica.
Сицилиани де Kyмиc: Возвратимся к тому, что я сказал о Лаборатории письма и чтения двух тюрем, в которых я обеспечивал добровольскую работу. Как и Макаренко, Выготский и Грамши, Конституция Итальянской Республики также играла значительную роль уже три года и продолжает выполнять сократовскую функцию майевтики.
Siciliani de Cumis: Questo è il testo dell’articolo 27 della Costituzione:
La responsabilità penale è personale.
L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra
Сицилиани де Kyмиc: Это текст статьи 27 Конституции Италии:
Уголовная ответственность носит личный характер.
Обвиняемый не считается виновным впредь до окончательного приговора
Наказания не могут состоять в мерах, противоречащих гуманности, и должны быть направлены на перевоспитание осужденного.
Смертная казнь не допускается, кроме случаев, предусмотренных военными законами с времен войны.
Veggetti: Tornando alla considerazione poco positiva della istruzione pubblica, se prendiamo in considerazione le carceri e il tema della educazione e rieducazione del carcerato, ecco che, in questo contesto, uno dei motivi di discredito della scuola viene meno. Qui il discente è motivato. Soprattutto, e tanto più, se ergastolano, come ha potuto osservare e documentare Nicola con la sua pratica di volontariato.
Resta però il disinteresse generale della mentalità della società civile e anche dei mezzi di comunicazione nei confronti dell’istruzione pubblica, anche nel caso in cui sia rivolta a persone che sono fuori dalla società.
Веджетти: Возвращаясь к неважному рассмотрению общественного образования, если мы принимаем во внимание тюрьмы и вопрос об образовании и реабилитации заключенного, то здесь, в этом контексте, одна из причин дискредитации школы исчезает. Здесь ученик мотивирован. Особенно, если они прижизненно заключенные, как мог наблюдать и документировать Никола с его добровольной практикой.
Однако отсутствие интереса со стороны обшего менталитета социальной общины и также средств массовой коммуникации к общественному образованию, хоть бы направленную на людей, находящихся за пределами социума, остается.
Siciliani de Cumis: Un articolo di legge, il 27, che chiama direttamente in causa i diversi motivi che stanno alla base di questo convegno. E penso proprio all’elenco delle proposte di approfondimento da noi ricevute nel febbraio scorso, nella fase di preparazione del nostro incontro. E, relativamente all’Italia, comincerei col tenere conto della conclusiva precisazione: “Gli argomenti possono essere ampliati e integrati in conformità delle diverse situazioni di provenienza”.
Ed è proprio ciò che io intenderei fare, accostando al Poema pedagogico quei profili di indagine che interessano direttamente l’opera e l’eredità di Makarenko, la coeva ricerca di Vygotskij e di Gramsci e quindi le relazioni che nella dimensione storico-culturale si possono stabilire oggettivamente tra i tre autori e la Costituzione della Repubblica italiana. Comincerei col dire di quest’ultima, chiedendo alla Collega Maria Serena Veggetti di esprimersi anche lei in proposito. Ma rimanderei ad un’altra occasione il confronto per analogia e per differenza con l’opera di Antonio Gramsci.
Сицилиани де Kyмиc: Статья закона, 27, прямо относится к различным задачам, лежащие в основе этой конференции. И я ссылаюсь к правильному списку передовых предложений, которые мы получили в феврале, на этапе подготовки нашей встречи. И в отношении Италии я бы начал с учета заключительного разъяснения: «Аргументы могут быть расширены и интегрированы в соответствии с различными ситуациями участников».
И именно то, что я намерен сделать, приближаясь к Педагогической поэме, это анализ профилей , которые непосредственно влияют на работу и наследие Макаренко,учитывая совместное исследование Выготского и Грамши, и на этои основе,выявить отношения которые в историко-культурном измерении могут быть установлены объективно между тремя авторами и Конституцией Итальянской Республики. Я бы начал бы , с последней, попросив коллегу Марию Серена Вегетти выразиться на этом пункте. Однако отложил бы на другой случай сравнение с работой Антонио Грамши
Veggetti: I rapporti tra Makarenko educatore, Vygotskij fondatore della psicopedagogia storico-cuturale e Gramsci filosofo della prassi sono sinergici, nel senso che sono, fatte salve le diversità dei rispettivi contesti, ispirati agli stessi obiettivi, di lotta per i diritti e di assunzione di responsabilità. Tuttavia la diversità dei contesti rende necessario osservare che mentre Makarenko nel processo di ricostruzione della società civile logorata dalla guerra e dalla indigenza e Vygotskij, psicologo ma anche politico impegnato, appartengono a società che hanno sostenuto e partecipato ad una rivoluzione per il rinnovamento della società in senso umanistico, di estensione della giustizia sociale e della fruizione del benessere a tutti gli strati della popolazione, Gramsci, in Italia vive in pieno periodo fascista e si trova egli stesso in galera, in quanto il suo auspicare una scuola nuova non trova alcun seguito nella società e , in genere, nella intellettualità fascista. Dunque l’affermazione dei diritti ad una educazione pubblica è un aspetto della successiva vittoria delle componenti progressiste dell’intellettualità che partecipa alla stesura della Costituzione italiana. Purtroppo spesso resta sulla carta.
Веджетти: Отношения между педагогом Макаренко, Выготским, основателем историко-культурной психопедагогики и Грамши, философом практики, являются синергетическими в том смысле, что они не забывая различий в их соответствующих контекстах, вдохновлены одними и теми же целями, борьбой за права и принятием социальной ответственности. Тем не менее, разнообразие контекстов заставляет заметить, что Макаренко в процессе восстановления гражданского общества, уничтоженного войной и нищетой, и психолог, но и преданный политик Выготский, принадлежат обществам, которые поддерживали и участвовали в революции для обновления общества в гуманистический смысл, расширение социальной справедливости и пользование благосостоянием всем слоям населения, Грамши, в Италии, живет в фашистский период и сам находится в тюрьме, так как его надежды на новую школу не соблюдаются в обществе и, в целом, не поддерживаются в фашистской интеллектуальной деятельности. Поэтому утверждение прав на государственное образование является аспектом более поздной победы прогрессивных компонентов интеллигенции , участвующей в разработке итальянской Конституции. К сожалению, последняя часто остается на бумаге.
Siciliani de Cumis: 1. Primo tema proposto dagli organizzatori del convegno: le idee pedagogiche di A. S. Makarenko come base per lo sviluppo della teoria contemporanea, i metodi e le pratiche di educazione e socializzazione. Proporrei subito una domanda, che a prima vista può sembrare eccentrica, ma che se si riflette non lo è: si può dire che vi sia una “pedagogia” della Costituzione italiana che vada nella stessa direzione indicata in precedenza da Makarenko, sia come educatore sia come autore del Poema pedagogico, proprio in funzione di teorie, metodologie e pratiche educative socializzatrici? Direi proprio di sì. E nel breve tempo a disposizione cercherò di accennarne qualcuna delle ragioni.
Сицилиани де Kyмиc: 1. Первая тема, предложена организаторам конференции: чтение педагогических идеи А. С. Макаренко как основа для развития современной теории, методов и практики образования и социализации. Я бы сразу поставил вопрос, который на первый взгляд может показаться эксцентричным, но при внимательном учитывании, не таков: можно сказать, что существует «педагогика» итальянской Конституции, идушая в то же направление, о котором говорил ранее Макаренко, педагог и автор Педагогической поэмы, по отношению к теориям методологиям и практическому опыту функции социализации и образовательных мероприятий? Я бы сказал, да. И в ближайшее время попытаюсь упомянуть некоторые из причин.
Veggetti: Concordo pienamente con Nicola Siciliani quando afferma che la Costituzione italiana è basata su una istanza pedagogica che è identica per Makarenko, Vygotskij e anche per il nostro Gramsci. La costituzione italiana rappresenta il coronamento delle lotte per i diritti dei cittadini della società civile che ha partecipato, nel mondo occidentale, ad una guerra non voluta e imposta dalla ideologia del superomismo e dell’impero. Mentre l’operato di Makarenko e di Vygotskij si colloca in un paese che ha lottato effettuando una rivoluzione per instaurare una società nuova e che ha imposto una istruzione pubblica. Ma i problemi nei confronti di questa si pongono, successivamente, a proposito di contenuti e di impostazioni ideologiche.
Веджетти: Полностью согласуюсь с Николой Сицилиани, когда он утверждает, что педагогическое основание Конституций Итали идентично тем идеалам предоставленным Mакаренко, Выготским а также Грамши. Итальянская конституция представляет собой завершение борьбы за права граждан итальянского общества, которые участвовали в нежелательной войне, навязанной, в западном мире, идеологией суперомизма и империи. Работа Макаренко и Выготского,однако, имеет место в стране, которая воевала и вела революцию, чтобы создать новое общество и наложила общественное образование. Проблемы с этой задачей позже возникают в отношении содержания и идеологических подходов
Siciliani de Cumis: 2. Il contesto attuale della pedagogia educativa di A. S. Makarenko è molto diverso dal contesto in cui si colloca l’educazione prefigurata settanta anni fa dalla Costituzione della Repubblica italiana e, prima, dalla rivоluzione d’Ottobre. I testi educativi di Makarenko e il testo formativo della Costituzione italiana affondano tuttavia le loro radici dentro un terreno ideale, morale e civile non dissimile. Un terreno disseminato di rapporti storico-culturali ricchi di analogie e di differenze. Un terreno arato, coltivato e fecondato con le sementi del rispetto delle singole persone e del bene collettivo, il terreno di regole sociali e civili comuni, il terreno del potenziale umano del cittadino libero e giusto come “uomo nuovo” nato da un processo rivoluzionario di radicali cambiamenti. Un processo rivoluzionario che, anche in presenza del mutare dei contesti storici, è tutt’altro che esaurito.
Сицилиани де Kyмиc: 2. Нынешний контекст воспитательной педагогики А. С. Макаренко сильно отличается от контекста, в котором образование было предусмотрено много лет тому назад Конституцией Итальянской Республики и, еще раньше, Октябрьской революцией. Однако образовательные тексты Макаренко и основной текст Конституции Италии уходят корнями в идеальный, моральный и гражданский источник, который не отличается в том и другом случае. Корни характеризованы историческим и культурным наследием, богатым аналогиами и различиями. Земля,(гумус лат. Humus)вспаханная, культивированная и оплодотворенная семенами уважения к отдельным людям ик коллективному благу, местность общих социальных и гражданских правил, местность человеческого потенциала свободного и справедливого гражданина как «нового человека», рожденного революционным процессом совершаюшим радикальные изменения. Революционный процесс, который даже в условиях меняющегося исторического контекста ничем не исчерпан.
Veggetti: È innegabile che la pratica educativa di M. e gli ideali che sottendono la Costituzione italiana in merito alla educazione e all’istruzione come diritti della persona siano gli stessi. Ma il rapporto tra la pratica educativa della scuola nuova di un paese che, come ha scritto Pavlov, è esso stesso sperimentatore per la realizzazione di una società nuova, è diverso da quello in cui sta la Costituzione italiana oggi, di cui molti invocano il cambiamento, mentre alcuni vedono nella sua mancata applicazione pratica il problema.
Веджетти: Нельзя отрицать, что образовательная практика Макаренко и идеалы, лежащие в основе итальянской Конституции в отношении образования, как права человека, одинаковы. Но учебная практика новой школы в стране, которая, как писал Павлов, сама является экспериментатором для создания нового общества, отличается от той, в которой сегодня действует Конституция Италии, которой многие требуют перемен , в то время как некоторые убеждены в том, что на практике она просто не применяется.
Siciliani de Cumis: 3. La realizzazione del potenziale dell’educazione civile e nazionale nelle istituzioni educative guidate da A. S. Makarenko, nel contesto della politica educativa dei nostri giorni, ha assunto in passato e mantiene nel presente il valore di un “dover essere” in ogni parte del mondo. Quindi anche in Italia. Un preciso compito della Costituzione italiana è di contribuire al manifestarsi e allo svilupparsi del potenziale dell’educazione civile della nazione italiana, del continente Europa e del mondo. Di qui l’importanza del parallelo, anche se topograficamente distante, contributo di Vygotskij e della sua teoria della zona di sviluppo prossimale e della pratica della cura delle difettività fisiche (Vygotskij su sordità e altri handicap) e sociali (Makarenko e i suoi besprizornye “moralmente difettati”).
Сицилиани де Kyмиc: 3. Реализация потенциала гражданского и национального образования в учебных заведениях под руководством А. С. Макаренко, в контексте образовательной политики нашего времени преобрела в прошлом и сохраняет в настояще время значение «необходимости» в каждой части мира , итак в Италии. Конкретной задачей итальянской Конституции является содействие к появлению и развитию потенциала гражданского образования итальянской нации, континента Европы и всего мира. Из этого следует важное значение параллельного, хотя и топографически отдаленного, вклада Выготского и его теории о зоне ближайшего развития и практики преодоления физических дефектов ( см.Выготский о глухоте и других дефектах) и социального дефицита (Макаренко и его беспризорные дети “морально дефектный” это дефект социальный).
Veggetti: Pienamente d’accordo sul fatto che gli ideali che fondano tutti gli articoli della Costituzione Italiana rappresentano i motivi irrinunciabili degli obiettivi educativi della pedagogia makarenkiana e della fondazione della psicologia storico-culturale vygotskijana. Infatti le affermazioni di Vygotskij (1926) sulle cause sociali dei comportamenti socialmente devianti fanno attribuire alla trascuratezza sociale e alla mancata tutela dei diritti all’istruzione la devianza e il mancato rispetto delle regole morali e collettive. Al tempo stesso Vygotskij esorta a non fermarsi davanti alla via ostruita alla educazione di certi handicap sensoriali gravi, in quanto la psicologia scientifica non può e non deve fermarsi alla biologia, ma deve superarla, con la progettazione di percorsi alternativi, dove quelli naturali siano inaccessibili.
Веджетти: Полностью согласна с тем, что идеалы, которые поддерживают все статьи Конституции Италии, являются непременными источниками образовательных целей макаренкинской педагогики и основой Выготской историко-культурной психологии. Фактически утверждения Л. С. Выготского (1926) о социальных причинах социально девиантного поведения обвиняют социальную неадекватность и отсутствие защиты прав на образование отклонением и отсутствием уважения к моральным и коллективным правилам. В то же время, Л. С. Выготский призывает не останавливаться на затрудненном пути к обучению некоторым серьезным сенсорным недостаткам, поскольку научная психология не может и не должна останавливаться на биологии, но должна преодолевать ее, разрабатывая альтернативные маршруты, где естественные недоступны .
Siciliani de Cumis: 4. La realizzazione delle attività produttive con gli studenti sulla base del sistema educativo di A. S. Makarenko assume oggi forme diverse nei più diversi luoghi del mondo. La Costituzione della Repubblica italiana, “fondata sul lavoro” e aperta quindi a ogni possibile attività produttiva, al di là della mancanza del lavoro, continua ad essere il fondamento delle possibili attività produttive in atto o attuabili, sulla linea del sistema educativo di Makarenko, come sistema armonico di sviluppo della personalità di ciascun uomo, nell’interesse di tutti. E viceversa.
Сицилиани де Kyмиc: 4. Реализация продуктивной деятельности со студентами на основе образовательной системы А. С. Макаренко сегодня преобретает различные формы в самых разных местах мира. Конституция Итальянской Республики, «основана на труде» и, следовательно, открытая к тому чтобы содействовать к любой возможной производственной деятельности, помимо отсутствия работы, по-прежнему остается основой возможной производственной деятельности направленной к развитию человеческой личности каждого, в соответствии с системой образования Макаренко, как гармоничная система развития личности единого человека, в интересах всех. И взаимно.
Veggetti: Senza fermarsi a considerare la diversità tra la sfera psicologica del contributo di Vygotskij e quella educativa concreta di Makarenko la finalità educativa, nei suoi aspetti perseguiti nella educazione concreta e le finalità ideali tutelate dalla Costituzione italiana sono basate sul diritto al lavoro. Ma proprio la delineazione dell’importanza del lavoro viene approfondito da M. e soprattutto da Vygotskij in quanto attività collettiva e volta a generare benessere di tutti e non individuale. Questo corrisponde al richiamo alla Costituzione italiana “fondata sul lavoro”, che però corrisponde, oggi, ad una mancanza di lavoro nella realtà sociale (circa un terzo della popolazione giovanile italiana, percentuale tra le più alte in Europa, è priva di lavoro). E personalmente ritengo che si possa affermare che l’attività lavorativa viene però ancorata più ad un generale benessere dell’individuo nella società che non ad una crescita dell’individuo come soggetto collettivo nella pratica sociale. Questo punto sembra anche consentire di tracciare una distinzione tra la componente della pedagogia storico-culturale e quella di John Dewey, spesso citato da Vygotskij. Infatti quando il grande pedagogista americano parla di esperienza sociale nelle sue opere di maggior rilevanza, le considera come veicolo di formazione individuale più che come la generazione di un soggetto collettivo. E anche gli art. 2 e 3 della Costituzione italiana parlano di un dovere di “adempimento” di doveri di solidarietà sociale e di un diritto alla “partecipazione” alla dignità sociale con il dovere da parte della società civile di rimuovere gli ostacoli per il raggiungimento di questo obiettivo, più che del diritto a partecipare ad una generazione, creazione e instaurazione e rispetto di una società di fatto e di diritto.
Веджетти: Полностью согласна с тем, что идеалы, которые поддерживают все статьи Конституции Италии, являются непременными источниками образовательных целей макаренкинской педагогики и основой Выготской историко-культурной психологии. Фактически утверждения Л. С. Выготского (1926) о социальных причинах социально девиантного поведения обвиняют социальную неадекватность и отсутствие защиты прав на образование отклонением и отсутствием уважения к моральным и коллективным правилам. В то же время, Л. С. Выготский призывает не останавливаться на затрудненном пути к обучению некоторым серьезным сенсорным недостаткам, поскольку научная психология не может и не должна останавливаться на биологии, но должна преодолевать ее, разрабатывая альтернативные маршруты, где естественные недоступны. Не останавливаясь на том, чтобы рассмотреть разницу между психологической сферой вклада Выготского и конкретной деятельностью воспитателя Макаренко так как образовательная цель, в ее аспектах, проводимых в конкретном образовании, и идеальные цели, защищенные Конституцией Италии, основаны в обеих на праве на труд. Но именно значение работы углубляется Макаренко и прежде всего Выготским как коллективная деятельность, направлена на создание благосостояния всех, а не отдельных. Это соответствует ссылке на итальянскую Конституцию будто основана «на базе работы», которая, однако, сегодня отсутствует в социальной реальности (около трети итальянского молодежного населения, одного из самых высоких в Европе, не работает). Я лично считаю, что можно сказать, что работа, однако, больше привязана к общему благосостоянию личности в обществе, чем к росту личности как «коллективного субъекта в социальной практике ». Мне также кажется, что мы можем в этом пункте выявить различие между компонентом историко-культурной педагогики и Дж. Дьюи, часто цитируемым Выготским. на самом деле, когда великий американский педагог говорит о социальном опыте в своих наиболее важных работах, рассматривает их как средство индивидуального образования, а не коллектива. И если внимательно читать например, статьи 2 и 3 Итальянской Коституции, они говорят о обязанности «выполнения», обязанностей социальной солидарности, и права на «участие» в социальном достоинстве с обязанностью гражданского общества устранить препятствия для достижения этой цели, а не право участвовать в том , создавать, притворить в жизнь, уважать и.т.п.
Siciliani de Cumis: 5. La pedagogia di Makarenko nella rieducazione dei criminali nelle condizioni attuali. L’articolo 27 della Costituzione italiana come regolamento e normalità elementare della norma di una legge suprema. La mia esperienza di tre anni di applicazioni metodologiche makarenkiane e gramsciane nei due carceri di Regina Coeli a Roma e Ugo Caridi a Catanzaro. Mi sia consentito di citare un mio libro sull’argomento: Una scienza in carne e ossa. Makarenko nella Casa Caridi e altre storie di ordinaria inclusione 2015-2017, Napoli, Guida, 2017.
Сицилиани де Kyмиc: 5. Педагогика Макаренко по перевоспитанию преступников в современных условиях. Статья 27 Конституции Италии как регламент и элементарная нормативность высшего закона. Мой трехлетный опыт применения макаренских и грамматических методик в двух тюрьмах Регины Коэли в Риме и Уго Кариди в Катандзаро. Позвольте мне ссылатсья на одну из моих книг об этои теме: «Наука во плоти». Макаренко в Касариди и другие истории обычного включения 2015-2017 гг., Неаполь, Гида, 2017. С предисловием Франко Ферраротти, и Презентацией Марии Серены Вегетти и с Послесловием Альдо Масулло.
Veggetti: Sotto gli aspetti appena presi in esame da Nicola, il carcerato e l’educando sono oggi in Italia, e forse nella società occidentale, nella stessa posizione. Entrambi vanno considerati alla luce di una scienza in carne e ossa. Hanno gli stessi diritti e doveri, ma il passato del carcerato non è stato segnato dal successo educativo della esperienza sociale. L’educando cittadino comune non trova, poi, nella società, la realizzazione dei diritti affermati dalla Costituzione, nè in ambito pedagogico, né in quello sociale. E spesso non li trova neanche nella scuola, a causa di condizioni che non consentono la formazione di un libero soggetto autonomo e attivo di apprendimento.
Веджетти: В аспектах, которые только что напоминал Никола, заключенный и педагог сегодня находятся в Италии и, возможно, в западном обществе, в том же положении. Оба они должны рассматриваться в свете «науки во плоти». Они имеют одинаковые права и обязанности, но прошлое заключенного не было отмечено успехом в области образования в социальном опыте. Подобным образом, рядовой учащик не находит в обществе реализации прав в образовании, закрепленных Конституцией, ни в педагогической сфере, ни в социальной. И часто он даже не находит их в школе из-за условий, которые не позволяют создать, формировать свободного автономного активного субъекта обучения.
Nicola Siciiani de Cumis: 6. L’uso di tecnologie educative innovative di A. S. Makarenko nella scuola d’oggi non ha perduto, semmai ha guadagnato in efficacia. Tecnologie educative, che non escludono l’uso delle macchine, ma che si esercitano sul piano della moralità della persona, della sua interiorità. Sono infatti tecnologie: la fiducia; il rispetto delle singole persone; il senso dell’onore; il senso dell’appartenenza a un gruppo; la valorizzazione dell’individuo mediante la responsabilizzazione del collettivo, e viceversa; la formazione dei collettivi (al plurale) come anticipazione del collettivo (al singolare), e viceversa; la coesistenza di scuola disinteressata e di lavoro produttivo; la rotazione delle mansioni manuali e intellettuali nella stessa persona e nei gruppi; l’invenzione dei reparti misti; l’educazione estetica in tutte le sue forme; la gioia del domani nel presente e la prospettiva come anticipazione odierna del futuro; il gioco (nelle sue forme) come prefigurazione della serietà della vita; lo stile del collettivo come motore e acceleratore dello sviluppo della personalità dei nuovi arrivati… Le tecnologie sono dei mezzi non privi si scopo. E gli scopi, a ben vedere, sono gli stessi degli articoli 2, 3, 4, 5, 6 e 34 della Costituzione italiana:
Сицилиани де Kyмиc: 6. Использование инновационных образовательных технологий А. С. Макаренко в сегодняшней школе не потерялось, наобород увеличилось в эффективности. Образовательные технологии, которые не исключают использование машин, но которые осуществляются на уровне нравственности человека, его внутреннего уклада. Фактически, технологиями являются: доверие; уважение к одиноким лицам; чувство чести; чувство принадлежности к группе; усиление личности путем расширения прав и возможностей коллектива и наоборот; формирование коллективов (во множественном числе) как предвосхищение,предугадывание коллектива (в единственном числе) и взаймно; сосуществование бескорыстной школы и продуктивной работы; чередование ручных и интеллектуальных задач в одном и том же лице и в группах; изобретение смешанных отделов; эстетическое воспитание во всех его формах; радость завтрашнего дня в настоящем и перспектива как ожидание будущего; игра (в ее формах) как преемственность серьезности жизни; стиль коллектива как двигатель и ускоритель развития личности новичков… Технологии – это не без цели. И цели, при ближайшем рассмотрении, такие же, как гласят статьи 2, 3, 4, 5, 6 и 34 Конституции Италии:
Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
Art. 6
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Статья 2
Республика признаeт и гарантирует неотъемлемые права человека – как отдельной личности, так и в социальных образованиях, в которых проявляется эта личность, и требует выполнения неотъемлемых обязанностей, вытекающих из политической, экономической и социальной солидарности
Статья 3
Все граждане имеют одинаковые гражданские права и равны перед законом без различия пола, расы, языка, религий, политических убеждений, личного и социального положения.
Задача Республики – устранять препятствия экономического и социального порядка, которые, ограничивая свободу и равенство граждан, мешают полному развитию человеческой личности и эффективному участию всех трудящихся в политической, экономической и социальной сфере общества.
Статья 4
Республика признаeт для всех граждан право на труд и способствует созданию условий, которые повышают эффективность данного права.
Каждый гражданин в соответствии со своими возможностями и по своему выбору обязан осуществлять деятельность или выполнять функции, способствующие материальному или духовному развитию общества.
Статья 5
Республика, единая и неделимая, признает местные автономии и содействует их развитию; осуществляет самую широкую административную децентрализацию в зависимых от государства службах; приспосабливает принципы и методы своего законодательства к задачам автономии и децентрализации.
Статья 6
С помощью соответствующих мер Республика защищает языковые меньшинства.
Articoli perfettamente in linea con il successivo articolo 34, concernente per esplicito la scuola, il condizionamento sociale, l’impegno dello Stato italiano a sanare le ingiustizie storicamente accumulatesi nel corso del tempo. Dunque:
Art. 34
La scuola è aperta a tutti.
L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Veggetti. Il richiamo all’art. 34 della costituzione fatto dal collega Nicola è dimostrativo del fatto che operativamente, la scuola per tutti in Italia non è stata mai realizzata, non per mancanza di un diritto, ma per la inadempienza dello stanziamento e realizzazione di risorse sociali.
Веджетти: Ссылка на ст. 34 Конституции Италии, сделанной коллегой Никола, демонстрирует тот факт, что в оперативном плане школа для всех в Италии никогда не была реализована, а не из-за отсутствия признания права, а за невыполнение распределения и употребления адекватных бюджетных ресурсов
Nicola Siciliani de Cumis: 7. Nell’ottica di quanto detto fin qui, l’evoluzione degli studenti di Makarenko, dal patronato al volontariato, risulta essere il portato necessario non solo di una pedagogia, ma anche di una politica dell’educazione con al centro l’autonomia, la padronanza, la capacità di scelta libera e giusta di ciascuno studente e dei gruppi di studenti e, al tempo stesso, della società civile e dello Stato
Сицилиани де Kyмиc: 7. В духе того, что было сказано до сих пор, эволюция учеников Макаренко от покровительства к добровольному служению оказывается необходимой не только педагогикой, но и политикой в области образования с автономии, мастерства, свободного и правильного выбора для каждого студента и групп студентов и, в то же время, для гражданского общества и государства.
Veggetti. Ecco dunque, che a questo proposito possiamo considerare l’opportunità e la esigenza della diffusione ed estensione della conoscenza del contributo educativo makarenkiano nel mondo, la importanza che essa sia sostenuta anche dalla spiegazione delle trasformazioni che solo una pratica educativa in carne e ossa può generare e l’opportunità che l’istruzione pubblica sia finalizzata alla formazione di un soggetto libero e autonomo nelle sue scelte, ma che sia stato formato alla consapevolezza e al rispetto dei propri diritti di cittadino membro di una comunità sociale e non di una solo paese, ma dei paesi civili.
Веджетти: Здесь мы, следовательно, считаем, что в этой связи мы можем рассмотреть необходимость распространения знаний о макаренкском образовательном вкладе во всем мире,тем боле что это также утверждается тем объяснением преобразований, которое продуктивное эффективное образование дает Выготским. Это фокусирует на то, что государственное образование направлено на формирование свободного и автономного субъекта, в том смысле что породило осознания и уважения его прав как гражданина социальной общины, а не как права отдельного лица, или как гражданина одной страны, а как представителя коллективного субъекта во всех цивилизованных странах.
Nicola Siciliani de Cumis: 8. Ecco perché le idee pedagogiche di Makarenko, di Vygotslij e di Gramsci, al pari di quelle che si ritrovano al centro della Costituzione della Repubblica italiana e nel contesto delle più recenti problematiche dell’educazione familiare e del malessere infantile, risultano essenziali. Si potrebbe addirittura ipotizzare che un analogo movimento prodotto nella psicologia di Vygotskij dall’approssimarsi del “prossimale” ad un determinato grado di sviluppo della personalità infantile, lo si ritrovi non solo nel Poema pedagogico in vista dell’educazione dell’”uomo nuovo” e nei Quaderni del carcere nella riformulazione di una nuova “filosofia della prassi”, ma anche nella Costituzione della Repubblica Italiana. Gli strumenti che essa offre sono infatti di tipo procedurale e prossimale: da un lato i principi, dall’altro le forme di realizzazione a tutti i livelli della società civile.
Сицилиани де Kyмиc: 8. Именно поэтому педагогические идеи Макаренко и Выготского и Грамши, как и те, которые находятся в основе Конституции итальянской Республики и в контексте последних проблем семейного воспитания и детского недомогания, являются существенными. Можно даже предположить, что динамика подобная тому движению, созданному в психологии Выготского от «проксимального» до определения эффективной степени развития детской личности, обнаруживается не только в педагогической поэме с учетом образования «нового человека», но и в «Тюремных тетрадях в переформулировке новой «философии практики», и также в Конституции Итальянской Республики. Инструменты, которые он предлагает, на самом деле процедурные и проксимальные: с одной стороны, принципы, с другой – формы реализации на всех уровнях гражданского общества.
Veggetti: Questo passo formativo ulteriore non può fare a meno della internazionalizzazione come veicolo di realizzazione di percorsi formativi produttivi, cioè efficaci , che inseriscano nuovi veicoli formativi nella scuola per il futuro, che realizzi davvero l’istruzione inclusiva. Infatti la didattica trasmissiva della scuola pubblica tradizionale della pressochè totalità dei paesi civili si è dimostrata insufficiente alla generazione di un soggetto consapevole dei propri diritti, capace di intraprendere quelle trasformazioni sociali che, anche senza comportare un rivolgimento rivoluzionario sul piano politico, formino un cittadino di una società civile inclusiva e interculturale.
Veggetti: Этот дальнейший этап становления общественного формирования не может обойтись без интернационализации, в качестве средства для создания эффективных учебных курсов, которые вносят новые учебные средства в школу на будущее, которые действительно достигают инклюзивного образования. Фактически, преподавание традиционной государственной школы, почти во всех цивилизованных странах, оказалась недостаточной для порождения человека, осознающего свои права, способного осуществить те социальные преобразования, которые, даже не вовлекая революционного процесса на политический уровень, образуют гражданина как коллективный субъект инклюзивного и межкультурного гражданского общества.
Siciliani de Cumis: 9. Di qui l’importanza strategica della comunità pedagogica di Makarenko in Russia e nel mondo, e la necessità di comunicazione a livello locale e planetario dei principali modi di interazione e cooperazione.
Сицилиани де Kyмиc: 9. Отсюда стратегическое значение педагогического сообщества Макаренко в России и в мире, а также необходимость локального и планетарного общения основных способов взаимодействия и сотрудничества.
Veggetti: Un obiettivo di innovazione della formazione del cittadino per un mondo nuovo e interculturale per la società di oggi deve passare anche per la politica, già in via di sperimentazione sul piano internazionale, della formazione universitaria. Oggi il potenziamento di questo obiettivo è definito come TAS (TAS, Transformative Activist Stance) nella letteratura psicopedagogica internazionale. Si considera rivoluzionario un apprendimento produttivo, capace di rinnovare l’intero quadro istituzionale , in modo che corrisponda sempre più adeguatamente ad una dimensione sociale in trasformazione, soprattutto nel mondo occidentale, in cui interi gruppi etnici vengono costretti ad identificare, affrontare e superare ogni giorno confini e barriere.
Una scuola tradizionale trasmissiva non si è dimostrata in grado di farlo. Dunque a mio parere si tratta di lavorare con il concetto di “antieducazione” esposto da Nicola Siciliani de Cumis (2016, cit.), che, da un punto di vista pedagogico, si fonda sul mettersi in discussione, con la rinuncia, da parte di educatori e docenti, a sedere tra i grandi “dell’Olimpo pedagogico”. Di questi scriveva Makarenko, (2003, cit.) quando criticava l’irrigidimento ideologico in ambito educativo, tipico della burocrazia di esponenti governativi e sindacali.
Al tempo stesso si sperimenti storicamente una istruzione storico culturale, seguendo esempi che già sono in corso nella Russia di oggi, che ha presentato una ricerca longitudinale di 8 anni dimostrando che l’unica componente per la formazione di un soggetto autonomo e libero di apprendimento è la attività di ricerca (Davydov V.V. 1996, Zuckermann e Venger 2010, Rubzov 2018, Veggetti , 2016, 2018).
Questa è la conclusione che scaturisce dallo sviluppo ulteriore del paradigma psico-pedagogico di Makarenko, Vygotskij e Gramsci attuato dalla Associazione Makarenkiana in tutto il mondo e dai rappresentanti della psicopedagogia storico-culturale oggi, nella persona di Davydov e dei suoi stretti collaboratori Rubzov, Zuckerman, Venger e tanti altri. Questo il patrimonio che bisogna conservare e trasmettere al futuro.
Веджетти: Цели инновационной подготовки граждан для нового, межкультурного, мира для современного общества также должна пройти через политику, уже испытывающиейся на международном уровне университетского образования. Сегодня политика которая ставит себе эту цель определяется как TAS (TAS, Transformative Activist Stance) в международной психопедагогической литературе. Революционное продуктивное обучение считается способным в обновлении целой организационной структуры школы, с тем чтобы более адекватно соответствовала социальным аспектам трансформации, особенно в западном мире, в котором целые этнические группы вынуждены определить адрес и преодолеть каждый день границы и барьеров.
Традиционная школа основана на дидактике «передачи культуры» не смогла этого достигнуть. Поэтому, на мой взгляд, речь идет о работе с понятием «antieducazione» выставленным Nicola Siciliani де Cumis (2016), которое, с педагогической точки зрения, основано на отказе, со стороны педагогов и учителей, сидеть среди великих «Педагогических олимпийцев». О них писал Макаренко (2003, цит.) когда критиковал идеологическую жесткость в образовательной сфере, типичную для бюрократии государственных и профсоюзных чиновников.
В то же время историко – культурный опыт анализа образования, примеры, которого уже имеются сегодня в России, предоставили исследование в виде лонгитюда 8 лет доказывающее, что единственным компонентом для формирования автономного субъекта для учебного коллектива является исследовательская, поисковая деятельность (Давыдов В.В. 1996, Цукерманн и Венгер 2010, Рубцов 2018, Веджетти, 2016,2018)
Это заключительное слово истекающее от дальнейшего развития психолого-педагогической парадигмы Макаренко, Выготского и Грамши осушествляемого Макаренковской Ассоцияцией во всем мире и представителей историко-культурной психопедагогики сегодня в лице Давыдова и его близких спутников Рубцова, Цукермана, Венгера, и многих других. Такой вклад надо сохранить и передать будущему.
Nicola Siciliani de Cumis: 10. S’impone altresì l’esigenza storico-culturale di studiare contestualmente e comparativamente per analogia e per differenza, la specificità creativa, politica e civile che è al centro della Costituzione della Repubblica italiana, per accorgersi delle peculiarità anticipative, creative e dialettiche di Anton S. Makarenko, di Lev S. Vygotskij e di A. Gramsci, nelle rispettive fonti nazionali e straniere di ricerca e storiografia, sia nel loro sia nel nostro tempo.
Primo passo da compiere, una rilettura storico-critica e storico-culturale dell’articolo 33 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Eccone il testo, restando in attesa di ripensarne i contesti, alla luce del Poema pedagogico di Makarenko, della Psicologia dell’arte di Vygotskij e dei Quaderni del carcere di Gramsci.
Сицилиани де Kyмиc: 10. И также историко-культурная потребность в изучении этого и сравнительно по аналогии и разница, творческий, политическая и гражданская специфика, которая находится в центре Конституции Итальянской Республика, реализовать упреждающий, творческий и диалектические особенности Антон S Макаренко, Лев С. Выготского и А. Грамши в своих национальных и зарубежных источниках исследований и историографии как в свое время, так и в наше время.
Первый шаг, который необходимо предпринять, историко-критический и историко-культурное переосмысление 33 статий Конституции Республики итальянской.
Вот текст, оживленный, чтобы переосмыслить контексты, в свете педагогической поэмы Макаренко, Психология искусства Выготского и Тюремных тетрадей Грамши.
Art. 33
L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
E’ prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Статья 33
Искусство и наука свободны, и свободно их преподавание.
Республика устанавливает общие правила, касающиеся просвещения, и учреждает государственные школы всех родов и ступеней.
Организации и частные лица имеют право учреждать школы и учреждения основанные не за счет государства.
При определении прав и обязанностей негосударственных школ, требующих уравнения с государственными, закон должен обеспечить для них полную свободу, а их учащимся – школьный режим, эквивалентный режиму государственных школ.
Для приема в школы различных родов и ступеней, для окончания их, а также для доступа к профессиональной деятельности обязательными является государственный экзамен.
Учреждения высокой культуры, университеты и академии имеют право на автономную организацию в пределах, установленных законами государства.
L’ANTIPEDAGOGIA INTERNAZIONALE DI MAKARENKO
Scarica il PDF
Il “Makarenko didattico” nell’Università «La Sapienza» di Roma
Il “Makarenko didattico” nell’Università «La Sapienza» di Roma[1]
di Nicola Siciliani de Cumis
Nell’accogliere volentieri l’invito trasmessomi dall’amico Emiliano Mettini di partecipare ai lavori di questo convegno su Anton Semënovič Makarenko, con una nota informativa sulle attività didattiche e scientifiche, propriamente makarenkiane, della Prima Cattedra di Pedagogia generale dell’Università «La Sapienza» di Roma, devo subito dichiarare le difficoltà del compito affidatomi. Una difficoltà di tipo storiografico e culturologico, oltre che pedagogica, che tira in ballo un po’ tutta la storia della Cattedra, dal momento della sua costituzione ad oggi; e, quindi, le sue specifiche tradizioni e le sue caratteristiche innovative, le sue peculiarità “antipedagogiche” e le sue potenzialità euristiche, le sue dimensioni dialettiche e il suo senso della prospettiva: tutte dimensioni concettuali queste, che pur con tutti i necessari e spesso radicali distinguo, appartengono tanto, in generale, alla storia ultracentenaria della Cattedra (nelle sue diverse articolazioni disciplinari); quanto, in particolare, alle successive acquisizioni makarenkiane di alcuni dei più illustri pedagogisti romani del secolo scorso, anche in ambiti universitari altri dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della «Sapienza»[2].
Si dovrebbe infatti andare via via indietro nel tempo, per dire degli ascendenti accademici più remoti dell’attuale interesse universitario “romano” per Makarenko nell’opera di Aldo Visalberghi[3], Maria Corda Costa[4], Luigi Volpicelli[5], Pietro Braido[6], Bruno Bellerate[7], Mario Alighiero Manacorda[8] e altri[9]. E, ancora prima – pur con tutti i distinguo pedagogici e con ogni cautela storiografica -, occorrerebbe che io accennassi ad una certa cultura per così dire makarenkiana ante litteram, variamente rintracciabile nella storia della mia Università, con Antonio Labriola… Labriola, primo titolare della Cattedra di Filosofia morale e pedagogia alla «Sapienza» dal 1874, marxista dai successivi anni Novanta, sempre attento ai temi delle responsabilità individuale e collettiva e ai problemi della divisione sociale lavoro, del cooperativismo, della giustizia, dei valori, del gioco, delle regole, dell’insegnamento/apprendimento di contenuti specifici, della competenza, della formazione degli insegnanti, di una rivoluzione politica in senso democratico e socialista, ecc.
Non a caso quindi, negli ultimi venticinque anni di attività pedagogiche alla «Sapienza», si è sviluppato attorno al mio lavoro di studioso e di docente uno specifico interesse di ricerca e didattico sulle analogie e sulle differenze rinvenibili per l’appunto tra Makarenko e Labriola[10]: e dunque, più in generale, tra Makarenko e alcuni classici del marxismo, tra Makarenko e la Rivoluzione d’Ottobre, tra Makarenko e Gor’kij[11], tra Makarenko e le riviste «Sovetskaja Pedagogika» e «Rassegna Sovietica»[12], tra Makarenko e Maria Montessori[13], tra Makarenko e Antonio Gramsci[14], tra Makarenko e John Dewey[15], tra Makarenko e Don Milani[16], tra Makarenko e Tolstoj[17], tra Makarenko e Charles Dickens[18], tra Makarenko e Nikolaj Vladimirovič Ekk[19], tra Makarenko e le tematiche dell’educazione familiare[20], tra Makarenko e Don Luigi Guanella[21], tra Makarenko e la cultura greca[22], tra Makarenko e il pensiero cooperativistico ieri e oggi[23], tra Makarenko e lo scoutismo di Baden Powell, tra Makarenko e le tematiche dell’intercultura nel rapporto Nord del mondo/Sud del Mondo[24], tra Makarenko e Muhammad Yunus[25], tra Makarenko e Moloud Oukili o Giorgio Spaziani e Emanuela Giovannini[26], tra Makarenko e il tema del gioco[27], tra Makarenko e la didattica nelle scuole elementari[28] ecc. Per arrivare, infine, al tema storico dei besprizorniki[29], ovvero delle sopravvivenze o delle “traduzioni” pedagogiche makarenkiane odierne, in Italia, nell’occidente europeo, in alcuni dei paesi dell’ex Unione Sovietica, a Cuba, in Bangladesch, ecc.
Direi addirittura che da circa quindici anni, l’opera di Makarenko è entrata strutturalmente a fare parte della vita quotidiana della Prima Cattedra di Pedagogia generale, con la stessa naturalezza del respirare, del nutrirsi, della veglia e del sonno, e di quanto altro, al mattino, ci consente di stare in piedi e affrontare una giornata di lavoro. Di qui una notevole messe di ricerche sull’autore Makarenko e i suoi tempi, su Makarenko e noi, sulle traduzioni del Poema pedagogico in lingua italiana[30], sui rapporti tra il Makarenko pedagogista e il Makarenko scrittore, sul Poema pedagogico e gli altri scritti del periodo 1925-1935[31], sui concetti di “collettivo”[32] e di “prospettiva”, di “scoppio” e di “stasi”, di “abbandono” e di “handicap sociale”, di “tradizione” e di “stile”, di “teoria” e di “tecnica”, di “ uomini vecchi” e di “uomo nuovo”, sul Poema “romanzo di formazione” e sull’idea makarenkiana di “infanzia”, sulla storia della circolazione dell’opera di Makarenko in Italia e sulle traduzioni ed edizioni italiane del Poema (compresa quella attualmente in preparazione, a cura della Cattedra di Pedagogia generale), ecc.
Certamente, sarebbe possibile enumerare e descrivere i momenti tecnici di maggiore concretezza e visibilità euristica e formativa, riguardanti Makarenko, come corsi di lezione, seminari, laboratori, prove scritte e orali d’esame, tesine, elaborati scritti e tesi di laurea, contributi a stampa e interventi pubblici di diverso impegno (traduzioni, recensioni, prefazioni, articoli, saggi, monografie, relazioni a convegni, mostre didattiche, rubriche su periodici, lettere aperte, presentazioni di libri e film d’argomento makarenkiano, ecc.). Meno facile, invece, è rendere criticamente conto dell’incidenza della pedagogia di Makarenko (meglio sarebbe dire dell’“indotto” della sua anti-pedagogia), nell’intero complesso delle attività della Cattedra: perché nonostante le differenze soggettive di personalità e di cultura, e a dispetto delle divergenze oggettive di contesto, gli stessi su accennati parametri logico-pratici makarenkiani – prospettiva e gioia del domani, “individuale” e “collettivo”, senso dell’onore e funzione della disciplina, tradizione e stile, responsabilità e corresponsabilità, scoppio e stasi, studio e lavoro, quantità e qualità, produttività economica e accrescimento pedagogico, rotazione delle mansioni e integrazione delle competenze, ecc.) – sembrano essere variamente alla base di un po’ tutta l’azione didattica e scientifica del docente, dei collaboratori, degli studenti di Pedagogia generale I e, in larga parte, degli stessi Corsi di laurea in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della formazione della «Sapienza» romana.
Un’azione didattica e scientifica makarenkiana che, come accennavo all’inizio, ha una lunga storia di oltre centotrenta anni (da Labriola in giù); e che, aggiungo, ha i suoi classici di riferimento e di confronto in Hegel, Kant, Herbart, Marx, Dewey, Piaget, Montessori, Vygotskij, Gramsci. E che, per ciò che attiene ai suoi sviluppi più recenti, viene sorretta metodologicamente dal criterio, che è al centro dall’opera storiografica ed educativa di Eugenio Garin e di Michail Michajlovič Bachtin e che riassumerei con le parole di quest’ultimo (in L’autore e l’eroe):
Il primo problema è capire l’opera come la capiva l’autore stesso, senza andare oltre i limiti della sua comprensione. La soluzione di questo problema è molto difficile e richiede di solito l’impiego di un materiale immenso.
Il secondo problema è usare la propria extralocalità temporale e culturale. L’inserimento nel nostro contesto (estraneo all’autore).
Di qui, in prospettiva, il senso di tutto l’enorme lavoro che rimane da portare avanti. Giacché, nel caso di Makarenko in Italia, si tratta assai più della storia di un’assenza che della cronaca di una presenza: e ciò, nel senso che tutto quel poco o quel molto che si è potuto fare sul pedagog-pisatel’, come singoli ricercatori e come cattedre universitarie e riviste e libri, siti internet e altre istanze scientifiche, didattiche, comunicative, divulgative, ecc., tutto questo, risulta comunque sproporzionato rispetto al “problema Makarenko” nella sua complessità…
Per restare al Poema pedagogico, il romanzo pone infatti tutta una serie di questioni tuttora niente affatto risolte, a cominciare dalla questione del testo in russo (ricco di ucrainismi) e delle sue traduzioni (per intanto, in lingua italiana)… Traduzioni che nella mia Università, nell’arco di un quindicennio, sono state al centro dell’attenzione, producendo corsi di lezioni, articoli, seminari di approfondimento, materiali didattici di vario tipo, da un lato allo scopo di aderire di più e meglio che non si sia fatto in precedenza all’“autore” Makarenko,in quanto romanziere e al tempo stesso in quanto didatta[33]; da un altro lato, con l’intento di adoperarne criticamente e autocriticamente la lezione nel corso degli stessi compiti educativi e didattici istituzionali.
A maggiore ragione in tale ottica di fruizione, sembra più che mai legittimo chiedersi, infatti, se e fino a che punto il Poema pedagogico che abbiamo fin qui conosciuto sia in tutto e per tutto il “vero” Poema pedagogico. E chiedersi, in primo luogo, se sia stato e sia chiaro a tutti (in Italia non lo è quasi mai stato preso in considerazione) il fatto che è pur sempre di un romanzo che in primo luogo si tratta; e che, in secondo luogo, la stessa materia narrativo-formativa e poetico-poematica dell’opera a mezzo tra resoconto storico e invenzione, non solo è frutto di un’esperienza letteraria inseparabile da quella educativa di cui è espressione congiunta-autonoma; ma è anche il seme di un’incidenza formativa ulteriore, che “parte” dal Poema pedagogico, arriva a noi, svolge la sua funzione “poematica”, pedagogico-antipedagogica, ben oltre noi stessi[34].
Voglio dire, in altri termini, che il Poema pedagogico come racconto della “prospettiva”, per un verso, si radica nel suo “presente”, giacché i suoi contenuti “prospettici” sono anzitutto quelli di Makarenko e del proprio tempo-spazio di riflessione e d’azione (la Rivoluzione d’Ottobre e le sue conseguenze in Unione Sovietica e nel mondo); per un altro verso, tuttavia, è la stessa dimensione prospettica makarenkiana che, se diventa riconoscibile come tale, si allunga per così dire indefinitamente, introducendo al futuro… Un “futuro” che, per la Prima Cattedra di Pedagogia generale della «Sapienza» romana, viene a costruirsi giorno per giorno nelle ore di lezione e in quelle del ricevimento degli studenti, parlando di Makarenko e leggendolo e rileggendolo; e, dunque, scrivendone il docente e facendone scrivere agli studenti, lì per lì ai fini “pratici” dell’“accreditamento” dell’esame, ma, per ciò che mi risulta, con risultati didattici e soprattutto euristici generalmente molto soddisfacenti ben al di là dell’obiettivo pratico-universitario immediato.
Di qui, probabilmente, il senso della scelta ricorrente, da parte di numerosi laureandi della «Sapienza», negli ultimi anni, a “investire” la propria intelligenza e il proprio impegno su Makaranko e sulla sua opera, affrontando soprattutto il Poema pedagogico (ma non solo) da punti di vista i più diversi; e inserendolo pertanto costruttivamente nel proprio contesto formativo e combinandone la materia pedagogico-letteraria con i più diversi interessi culturali e professionali. Ragion per cui fornirei intanto il seguente, pur parziale elenco di laureati e di elaborati di laurea in Pedagogia generale I: e, anzitutto di “dottori triennalisti”, cioè, del Corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione, la più parte dei quali già iscritti o pronti ad iscriversi al Corso di laurea “specialistica” in Pedagogia e scienze dell’educazione e della formazione[35].
E dunque:
Makarenko negli elaborati di laurea di Pedagogia generale I
Nuovo ordinamento universitario italiano (Laurea triennale)
dall’Anno accademico 2000-2001 all’Anno accademico 2006-2007
Elaborati completi (Makarenko è nel titolo)
- A. 2002-2003
- C. Pinci, Makarenko e Yunus, tra differenze e analogie.
Tematica: Confronto Makarenko-Yunus, la sfida dell’educare. Makarenko e l’educazione dei ragazzi abbandonati (pp. 15-28). Analogie e differenze (pp. 49-69). Riassunto del Poema pedagogico (pp. 73-84). Il Poema pedagogico per immagini (pp. 87-104). Il Poema pedagogicocome romanzo d’infanzia, gli “abbandonati” di oggi (pp. 105-118).
- A. 2003-2004
- I. Di Giacinto, Teatro ed educazione. Da Anton S. Makarenko a Giorgio Spaziani.
Tematica: Makarenko e il teatro come educazione (pp. 3-20). Confronto tra Makarenko e Spaziani (pp. 37-51).
- R. Rabbia, Makarenko e l’infanzia abbandonata tra storia e cronaca 1920-2005.
Tematica: I bambini abbandonati nel Poema pedagogico. Analisi di Lezioni su Makarenko di A. Bagnato (pp. V-XXIV). Analisi di I bambini di Makarenko di N. Siciliani de Cumis (pp. 1-23).
- A. 2004-2005
- C. Cella, Makarenko domani.
Tematica: L’esperienza makarenkiana del collettivo paragonata ad esperienze “altre” di bambini abbandonati (S. Leucio, i kibbutz, la scuola di Barbiana, il microcredito di Yunus e le bambine di Shanghaj). I bambini di Makarenko e l’organizzazione della colonia “Gor’kij” (pp. 1-35).
- A. D’Ingiullo, Da Makarenko alla Teatroterapia.
Tematica: Teatro come strumento educativo. Biografia di Makarenko (pp. 9-18). Il teatro nel Poema pedagogico (pp. 19-32).
- A. 2005-2006
- F. Fedele, L’abbandono dell’infanzia. Da Makarenko ai giorni nostri. Temi e problemi.
Tematica: Makarenko e l’infanzia abbandonata come problema di pedagogia familiare (pp. 1-43).
- E. J. Verna, L’infanzia abbandonata di Makarenko nel nuovo millennio.
Tematica: Makarenko e l’infanzia abbandonata. Poema pedagogico e ragazzi abbandonati nell’Urss anni ’20 (pp. 1-32). L’attualità di Makarenko e l’applicabilità del suo metodo (pp. 49-52).
- A. 2006-2007
- A. Quattrini, Collettivo/Collettivi in Makarenko. Poema pedagogico – La marcia dell’anno ’30 – Bandiere sulle torri.
Tematica: Analisi comparativa del tema del collettivo nelle tre opere makarenkiane. Indici dei nome e delle tematiche ricorrenti per ogni opera (pp. 1-61).
- I. Segatori, Makarenko e la pedagogia del collettivo.
Tematica: Il collettivo come strumento pedagogico. Principi pedagogici e analisi delle tre opere principali di Makarenko, Poema pedagogico, La marcia dell’anno ’30 e Bandiere sulle torri (pp. 1-61).
Elaborati parziali
- A. 2003-2004
- N. de Gaetano, L’autobiografia. Dimensioni scientifiche ed educative.
Tematica: Makarenko e l’autobiografia. La dimensione autobiografica nel Poema pedagogico, l’educatore autobiografo (pp. 24-26). Makarenko nella Biblioteca Nazionale di Roma (pp. 47-49).
- A. Panardi, Il lavoro come dimensione formativa. L’esperienza di “Quale società” (1981-1994) dopo un decennio.
Tematica: Makarenko e il tema del lavoro. La didattica del collettivo. Il lavoro nel Poema pedagogico (pp. 61-79).
- A. 2004-2005
- S. Collepiccolo, Per una “cultura della diversità”.
Tematica: Handicap e Makarenko. Descrizione, ripercorrendo la trama del Poema pedagogico, di “handiccapati” che diventano altro. La normalità non esiste (pp. 34-63). Recensione libro di F. C. Floris, La pedagogia familiare nell’opera di Anton S. Makarenko (pp. 34-38).
- P. Mosetti, Artek. Per un dialogo internazionale tra sistemi di istruzione.
Tematica: Confronto tra la pedagogia di Artek e quella di Makarenko (pp. 5-10). Pedagogia come antipedagogia in Makarenko: discorsi di N. Siciliani de Cumis alla Conferenza Internazionale (pp. 39-41).
- S. Napoleoni, Cooperativismo e educazione. Tra pedagogia e antipedagogia.
Tematica: L’antipedagogia di Makarenko. Yunus e Makarenko (pp. 11-12), Poema pedagogico e sviluppo metodo antipedagogico (pp. 12-16). Recensione libro I bambini di Makarenko (pp. 16-19). Makarenko e il cooperativismo (pp. 26-32).
- F. Ottati, Il sorriso e la cura. Dimensioni pedagogiche della “clownterapia”.
Tematica: Il sorriso e Makarenko. Miloud come nuovo Makarenko: il teatro come strumento educativo. Il sorriso di Zadorov (pp. 74-76).
- T. Pierguidi, La città dei ragazzi. Specificità, confronti, prospettive d’indagine.
Tematica: Makarenko e Monsignor Carroll-Abbing. Il collettivo makarenkiano ed i gruppi alla Città dei Ragazzi di Roma (pp. 44-49). Yunus e Makarenko (pp. 120-122).
- D. Scarpetta, Identità umana identità attoriale nel “sistema” di Stanislavskij.
Tematica: Makarenko e il teatro. Vygotskij e Makarenko tra psicologia, pedagogia e teatro (pp. 33-37).
- A. 2005-2006
- E. Di Napoli, I bambini “cattivi”. Il mondo del minore deviante.
Tematica: Makarenko e la devianza minorile. Descrizione del Poema pedagogico con attenzione al tema del collettivo (pp. 73-80).
- E. Figlioli, «Quando i bambini fanno ooh… ». Una canzone e la sua “pedagogia”.
Tematica: Musica come educazione in Makarenko. Musicalità nel Poema pedagogico (pp. 46-49). La meraviglia nel Poema pedagogico (pp. 59-62). Parallelo tra il capitolo del Poema pedagogico “Ai piedi dell’Olimpo” ed il capitolo “Austria” tratto da Statistiche di pedagogia e di politica scolastica di A. Labriola (pp. 81-92).
- S. Gaggioli, L’infanzia e i suoi luoghi “altri”.
Tematica: Gli “altri” luoghi di crescita dei ragazzi abbandonati. Situazione dell’Urss negli anni ’20, descrizione della colonia “Gork’ij” e dell’antipedagogia come luogo e metodo “altro” (pp. 25-37).
- A. Lauria, Detenzione femminile. Madri e figli in carcere.
Tematica: Makarenko e le ragazze in carcere. Felicità, prospettive, collettivo e ragazze nel Poema pedagogico (pp. 68-83). Pedagogia di Makarenko (pp. 133-139).
- M. E. Mainiero, Diversi eppure uguali. Dimensioni pedagogiche dello handicap.
Tematica: Makarenko e l’handicap. L’handicap nel Poema pedagogico, Recensione I bambini di Makarenko (pp. 27-44).
- E. Maiore, Handicap e danza. Un’esperienza di tirocinio.
Tematica: Makarenko e la danza. La danza come strumento educativo, articolo di N. Siciliani de Cumis (pp. 59-65). L’udibilità nel Poema pedagogico di T. Pangrazi (pp. 71-74).
- P. Marinangeli, Uomo-natura e uomo-cultura. La famiglia nella formazione dell’individuo.
Tematica: Makarenko e la pedagogia familiare. Makarenko e la famiglia, il collettivo come famiglia (pp. 20-27).
- D. Qoli, Le cooperative sociali e un nuovo approccio per l’immigrazione.
Tematica: Cooperativismo ed immigrazione. Pedagogia ed antipedagogia di Makarenko nei centri di accoglienza (pp. 35-40).
- S. Savo, C’era una volta un re… nero.
Tematica: Il sogno e Makarenko. Tema del sogno nel Poema pedagogico, articolo di N. Siciliani de Cumis su «Slavia» e postilla (pp. 69-81).
- M. A. Soscia, Ludus, ludi e ludoteca. Gioco come, gioco dove, gioco quando, gioco perché.
Tematica: Makarenko e il gioco. Commento di Consigli ai genitori (pp. 14-17). Makarenko e la scuola sovietica, Makarenko e personalismo sociale di A. Visalberghi (pp. 112-120).
- C. Trucchia, Tra gioco e Teatro. La valorizzazione della creatività nel bambino.
Tematica: G. Rodari tra gioco e teatro. Makarenko e il gioco (pp. 48-51)
- A. 2006-2007
- M. Castiglione Humani, Teatro e diverse abilità.
Tematica: Makarenko, il teatro e l’handicap (pp. 69-73).
- D. Catalano, Un cavallo per amico. L’ippoterapia e le sue dimensioni pedagogiche.
Tematica: L’ippoterapia nel Poema pedagogico (pp. 31-36). La figura di Bratčenko (pp. 49-58). La pedagogia di Makarenko (pp. 58-64).
Nicola Siciliani de Cumis
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 5 dicembre 2007
_____________________________________________
[1] Il titolo, da un lato, si rifà alle tesi sostenute nel mio libro N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, Pisa, ETS, 2002 e alla rubrica «Didattica», per mia cura, presente da alcuni anni sulla rivista italiana «Slavia»; da un altro lato, rimanda a taluni contributi pubblicati dalla rivista «l’albatros»; a numerose tesi di laurea, tesine ed elaborati didattici di vario tipo, fioriti nell’ambito delle attività scientifico-didattiche della Prima Cattedra di Pedagogia generale dell’Università «La Sapienza» di Roma. Rinvio quindi al volume a cura di E. Condò, in preparazione per i tipi dell’editore «l’albatros», per l’appunto dal titolo Il “Makarenko didattico” in «Slavia» 1995-2006; ai materiali di un «Laboratorio Makarenko» a cura di V. Carissimi e A Cittarelli, nel DVD allegato al volume di N. Siciliani de Cumis, Cari studenti, faccio blog… magari insegno, Roma, Nuova Cultura, 2006; e ai materiali didattici periodicamente messi a disposizione degli studenti, sui siti internetwww.cultureducaziine.it, www.slavia.it, www.makarenko.it,www.nextly.org/educational/profsiciliani.html, ecc. Cfr. quindi, negli anni, oltre a diversi contributi individuali e collettivi sulle riviste «Rassegna Sovietica», «Slavia», «Scuola e Città», «l’albatros»; «Adultità», «Giornale di storia contemporanea», ecc; e in opere collettanee, i seguenti volumi: N. Siciliani de Cumis, L’educazione di uno storico, Pian di San Bartolo (Firenze), Manzuoli, 1989; Id., Italia-Urss/Russia-Italia. Tra culturologia ed educazione 1984-2004. Con la collaborazione di V. Cannas, E. Medolla, V. Orsomarso, D. Scalzo, T. Tomassetti, Roma, Quaderni di Slavia/1, 2001; L’università, la didattica, la ricerca. Primi studi in onore di Maria corda Costa, a cura di N. Siciliani de Cumis, Caltanissatta-Roma, Sciascia, 2001; Evaluation. Studi in onore di Aldo Visalberghi, a cura di G. Cives, M. Corda Costa, M. Fattori, N. Siciliani de Cumis, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2002; “Ciascuno cresce solo se sognato”. La formazione dei valori tra pedagogia e letteratura, a cura di E. Medolla e R. Sandrucci, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2003; Antonio Labriola e «La Sapienza». Tratesti, contesti, pretesti 2005-2006, a cura di N. Siciliani de Cumis, con la collaborazione di A. Sanzo e D. Scalzo, Roma, Nuova Cultura, 2007.
[2] Anzitutto, nella Facoltà di Magistero; quindi, in quelle di Roma Tor Vergata , Roma Tre, Ateneo Salesiano, LUMSA, ecc.
[3] Cfr. Evaluation. Studi in onore di Aldo Visalberghi, cit,, il contributo di N. Sciliani de Cumis, su Makarenko; e, ivi, la Bibliografia degli scritti di Aldo Visalberghi; e da ultimo, in occasione della morte dell’illustre pedagogista e a proposito della sua “eredità”, la riproposta, a cura di N. Siciliani de Cumis, di A. Visalberghi, Antonio Makarenko e la scuola sovietica e Makarenko: personalismo sociale, in «l’albatros», aprile-giugno 2007, pp. 83-92.
[4] Cfr. il citato L’università, la didattica, la ricerca. Primi studi in onore di Maria Corda Costa, soprattutto la bibliografia e le note.
[5] Cfr., sul tema del rapporto Volpicelli-scuola sovietica (e, dunque, concernente anche Makarenko), la tesi di laurea in Pedagogia di T. Tomassetti, L’interesse di Luigi Volpicelli per la scuola, la pedagogia, la didattica in URSS dagli anni Trenta agli anni Settanta (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatore: F. Pesci), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 1997-1998. Vedi anche T. Tomassetti, Gli “illegittimi” di Volpicelli, in N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp. 216-221.
[6] A parte gli specifici, noti contributi di questo studioso su Makarenko (nei tipi dell’editrice La Scuola e in rivista, per cui rinvio alla tesi di laurea di M. L. Marcucci, di cui alla nota seguente), dal punto di vista degli interessi della Prima Cattedra pedagogica romana, mi sia consentito menzionare qui il mio Sulla prima pedagogia universitaria romana e don Luigi Guanella, Illazioni ed ipotesi, in Antonio Labriola e la sua Università. Mostra documentaria per i settecento anni della “Sapienza” (1303-2003). A cento anni dalla morte di Antonio Labriola (1904-2004). A cura di N. Siciliani de Cumis, Roma, Aracne, 2005 (seconda ristampa 2006), pp. 438-457.
[7] Cfr. la tesi di laurea in Pedagogia di M. L. Marcucci, Anton S. Makarenko in “Orientamenti pedagogici”. Il contributo di Bruno M. Bellerate dal 1960 al 1980 (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatore: M. S. Veggetti), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 1997-1998.
[8] A parte i notissimi volumi su Il marxismo e l’educazione e su Gramsci e l’alternativa pedagogica (nei tipi degli editori Armando, Loescher, La Nuova Italia, ecc.), ricordo in particolare alcuni scritti di Manacorda su Makarenko, apparsi sulla rivista «Riforma della scuola» (tra gli anni Cinquanta e i Settanta); e una tesi di laurea da lui discussa con A. Restivo, Umanesimo socialista di Anton Semenovic Makarenko. Individuo-collettivo nell’esperienza pedagogica makarnkiana (Relatore: M. A. Manacorda – Correlatore: A. Visalberghi), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 1975-1976.
[9] Tra i più recenti studiosi di Makarenko, che hanno prodotto ricerca e didattica coordinate alle attività della Prima Cattedra di Pedagogia generale, segnalo con particolare gratitudine i colleghi Agostino Bagnato e Domenico Scalzo, ai cui preziosi contributi farò riferimento più oltre.
[10] Ricordo, in particolare, che il tema dei miei corsi monografici semestrali di Terminologia pedagogica e di scienze dell’educazione e della formazione e di Pedagogia generale, negli ultimi sei anni, è stato quasi sempre quello del confronto dei lessici e dei modi di vedere labrioliani e makarenkiani; e quindi, al di là delle similitudini e delle analogie tra i due autori, il tema delle diversificazioni concettuali e pratico operative delle distinte posizioni pedagogiche di Labriola e di Makarenko, nei loro differenti contesti storico-culturali, etico-formativi e politico-sociali.
[11] Cfr. una tesi di laurea dei primi anni 2000, in Pedagogia generale, di M. Cicchetti, su Gor’kij a Capri (Relatore chi scrive – Correlatore: M. Fattori): e della stessa Cicchetti, Makarenko, “l’ingegnere di anime” della Colonia Gor’kij, nel cit. I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., 193-199.
[12] Cfr. T. Tomassetti, Indici di “Rassegna della Stampa sovietica” 1946-1949. Indici di “Rassegna Sovietica” 1950-1991, Prefazione di G. Monaco. Postfazione di N. Siciliani de Cumis, Roma, Quaderni di Slavia/3, 2003.
[13] Numerosissimi, su questo tema, soprattutto gli elaborati scritti per l’esame di Terminologia pedagogica e scienze dell’educazione e di Pedagogia generale; gli elaborati scritti per la laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione; e le tesi di laurea, sia del “vecchio ordinamento”, sia “specialistica”, in Pedagogia e scienze dell’educazione e della formazione.
[14] Cfr. un estratto della tesi di laurea di C. Coppeto, Educare l’”uomo nuovo” tra Gramsci e Makarenko, in “l’albatros”, luglio-settembre 2007, pp. 111-129.
[15] Cfr. N. Siciliani de Cumis, Dewey, Makarenko e il “Poema pedagogico” tra analogie e differenze, in id., Italia-Urss/Russia-Italia. Tra culturologia e educazione 1984-2001, cit., pp. 259-267; e id., L’inattualità del Dewey «sovietico», in «Studi sulla formazione», anno VI, n. 1, 2003, pp. 118-126. Ma sono da vedere, di J. Dewey, i sei articoli dal titolo Leningrad Gives the Clue, A Country in a State of Flux, A New World in the Making, What Are Russians Schools Doing?, New Schools for a New Era e The Great Experiment and the Future, pubblicati via via il 14, 21, 28 novembre e il 5 e 19 dicembre 1928, in «The New Republic»: articoli ripubblicati poi, con altri resoconti di viaggio in Messico, Cina e Turchia, nel volume di id., Impressions of Soviet Russia and the Revolutionary World: Mexico – China – Turkey, New York, New York Republic, 1929 (in seguito con il titolo Impressions of Soviet Russia, in id., The Later Works, 1925-1953, Carbondale and Edwardsville, Southern Illinois University Press, 1969, vol. 3: 1927-1928, Edited by J. A. Boydston Textual Editor, P. Baysinger. With an Introduction by D. Sidorsky, pp. 203-250); e, a proposito, G. Szpunar, Dewey in U.R.S.S. Prospettive per l’educazione di una società democratica, Roma, Nuova Cultura, 2006, soprattutto le pp. 11-87 (edizione provvisoria), dove per l’appunto, per la prima volta in Italia, si viene a rendere storicamente e criticamente conto dei suddetti articoli di Dewey. A questo riguardo, sono quindi da considerare come importanti passi avanti nello “stato dell’arte”, i contributi di G. Szpunar, L’infanzia come risorsa: i bambini di Yunus, Makarenko, Dewey, nel volume N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp. 117-135; e Dewey in U.R.S.S. Prospettive per l’educazione di una società democratica, Roma, Nuova Cultura, 2006.
[16] Cfr. infra la nota 24.
[17] Cfr. E. Medolla, Punti di contatto tra Tolstoj e Makarenko, in N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., 190-193.
[18] Cfr. due tesi di laurea in Pedagogia generale del vecchio ordinamento universitario: E. Mariani (vedine un estratto nel sito internet www.cultureducazione.it; e cfr. E. Mariani, Gli autori e gli eroi: Makarenko e Dickens, nel mio I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp.187-190); e F. Craba, Charles Dickens e Anton S. Makarenko fra pedagogia, letteratura e impegno sociale (Relatore: C. Gabrielli – Correlatore: N. Siciliani de Cumis), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 2005-2006.
[19] Cfr. D. Scalzo, Il “poema pedagogico” di Makarenko e “Verso la vita” di Ekk, in “Slavia”, luglio-settembre 2006, pp. 5-88.
[20] Cfr. la tesi di laurea in Pedagogia generale, poi libro, di F. C. Floris, La pedagogia familiare nell’opera di Anton Semënovič. Presentazione di L. Pati. Postfazione di B. A. Bellerate, Roma, Aracne (Collana di tesi di laurea, «Diritto di stampa», diretta da G. Boncori, N. Siciliani de Cumis, M. S. Veggetti), 2005.
[21] Cfr. infra, la nota 6.
[22] Cfr. la tesi d laurea in Pedagogia generale di E. Mattia, “Poema” come romanzo di formazione. Indagini su Makarenko e la sua opera (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatore, A. M. Cirio), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 2004-2005.
[23] Cfr. in particolare A. Bagnato, Educazione e cooperativismo, Prefazione di F. Ferrarotti. Presentazioni di G. Poletti e N. Siciliani de Cumis, Roma, l’albatros, 2005; e dello stesso Bagnato, Makarenko oggi. Educazione e lavoro tra collettivo pedagogico comunità e cooperative sociali. Prefazione di N. Siciliani de Cumis, Postfazione di E. Mettini, Intervista a E. Calabria, Roma, l’albatros, 2006 (seconda edizione di un precedente volume di Lezioni su Makarenko, svolte nell’Università di Roma «La Sapienza», nel decennio precedente, e raccolte in volume, Roma, l’albatros, 2005). Vedi quindi E. Mettini, Attualità su Makarenko, in «l’albatros», gennaio-marzo 2007, pp. 85-88.
[24] Cfr. la tesi di laurea in Pedagogia generale di E. Pezzola, I bambini di Makarenko nelle strade del 2000 (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatore: F. Pesci), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 2000-2001; e cfr., della stessa Pezzola, i contributi al cit. I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, pp 125-130 e 257-284.
[25] Cfr. N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp. 225-254 (con contributi di M. D’Alessandro, F. Feliciani, P. Franzò, C. Ludovisi, R. Maiuri. Ricordo ancora, attorno al tema del “microcredito” in rapporto a Makarenko, un importante “Laboratorio autogestito” dagli studenti, a cura di F. Festa, C. Ludovisi, R. Maiuri, C. Pinci, F. Saraceni, G. Szpunar, ecc.; e significativi paragrafi e/o capitoli di tesi di laurea in Pedagogia (vecchio ordinamento universitario) di L. Castiglia (sul cinema di Gianni Amelio), di R. Maiuri (sul Pico della Mirandola di Eugenio Garin), di C. Ludovisi (su Don Milani), ecc.
[26] Cfr. N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp. 179 sgg., 274 sgg. e passim.
[27] Cfr. M. P. Musso, Il “gioco” in Makarenko, tra analogie e differenze: Italia-URSS-USA, in N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp. 199-202.
[28] Cfr. R. Sandrucci, Le sassate e le ali. Il “Poema pedagogico” letto da un maestro elementare, in N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, cit., pp. 221-223.
[29] Cfr. a questo riguardo, in Italia, gli studi di D. Caroli, fino al saggio recente Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movilemto dei Pionieri in Urss (1922-1939). Prefazione di N. Siciliani de Cumis, Milano, Unicopli, 2006.
[30] A parte le numerose attività universitarie individuali e collettive (di cui si ho reso conto a più riprese in rivista e che convergeranno presto in una nuova edizione italiana del Poema pedagogico, dopo quelle degli anni Cinquanta e Ottanta), cfr. la tesi di laurea in Pedagogia generale di O. Liskova, Il traduttore come mediatore fra le culture. A proposito del Poema pedagogico di A. S. Makarenko (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatori: P. Ferretti e M. S. Veggetti), Università degli Studi «La Sapienza » di Roma, Anno accademico 2003-2004..
[31] Cfr. la tesi di laurea in Pedagogia generale di E. Konovalenko, L’altro Makarenko. Poema pedagogico e dintorni 1925-1935 (Correlatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatori: N. Malinin e M. S. Veggetti), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 2003-2004.
[32] Cfr. in particolare la tesi di laurea in Pedagogia generale di E. Ceravolo, Il Collettivo in A. S. Makarenko (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatore: G. Boncori), Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno accademico 2005-2006.
[33] Cfr. i miei Questo Makarenko, in «Slavia», 3/4, 1995, pp. 3-16 (con il contributo di B. Paternò) e Per una nuova edizione del Poema pedagogico di Makarenko, in «Scuola e Città», 4, 1997; i circa cinquecento elaborati scritti d’esame degl studenti circa quindici anni di lezioni (e di non frequentanti); e, ora, i Materiali didattici predisposti per il presente anno accademico 2007-2008, in funzione dell’allestimento di una una nuova edizione del Poema pedagogico in lingua italiana.
[34] Cfr. G. Consoli, Romanzo e rivoluzione. Il Poema pedagogico di A. S, Makarenko come nuovo paradigma del racconto, Pisa, ETS (in corso di stampa).
[35] Elenco redatto in occasione della presene nota informativa per il convegno su Makarenko, dalla dottoressa Chiara Coppeto, che qui ringrazio; e della quale ricordo la brillante tesi di laurea in Filosofia (Pedagogia generale I), Educare l’‘uomo nuovo’. Tra Gramsci e Makarenko 1920-1937 (discussa alla «Sapienza», nell’ultima sessione estiva).
La Marcia dell’anno ‘30
Si parla di Anton Semënovič Makarenko facendo riferimento in modo prevalente al Poema pedagogico (Pedagogičeskaja poema[1]), la sua opera narrativa più famosa che contiene gli elementi basilari della sua esperienza di educatore e di pedagogista. Ma ci sono altre opere che sono ugualmente importanti e che raramente vengono citate e soprattutto difficilmente sono studiate. Mi riferisco ai romanzi autobiografici La marcia dell’anno ’30 (Marš tridcatogo goda) e Bandiere sulle torri (Flagi na bašnjach). Altre opere sono ugualmente significative nella proposizione della pedagogia makarenkiana e nella esplicitazione della sua esperienza di educatore, come Consigli ai genitori, titolo editoriale e non originale, oltre alle conferenze tenute in numerose occasioni, compreso quelle alla radio sovietica, ma non rientrano nel carattere narrativo che maggiormente caratterizza il Makarenko letterario. Uno squarcio molto interessante sulla personalità del maestro è fornita dalla corrispondenza con la moglie Galina Stachievna Sal’ko, anche se prevalgono gli aspetti privati e gli interessi culturali della coppia.
Vediamo di esaminare il carattere e i contenuti della Marcia dell’anno ’30.
Si tratta della prima opera narrativa di Anton Semënovič Makarenko, pubblicata nel 1932, su incoraggiamento di Maksim Gor’kij, amico e sostenitore del maestro. Il 7 dicembre 1932, Gor’kij scriveva da Sorrento, dove risiedeva da alcuni anni, parole entusiaste:
Avete presentato molto bene la comune e i comunardi. In ogni pagina si sente il vostro amore per i ragazzi, la vostra continua preoccupazione per loro e l’acuta comprensione dell’animo infantile. Mi congratulo sinceramente con voi per questo libro. Ne scriverò probabilmente qualcosa. [2]
In quegli stessi anni, Mkarenko stava portando a termine la redazione del Poema pedagogico, ma era pieno di dubbi e di reticenze sul valore letterario dell’opera che andava componendo. Il giudizio positivo di Gor’kij sulla prima fatica e gli incoraggiamenti successivi, lo indussero a concludere rapidamente la stesura di quella che sarebbe stata la sua opera più importante e diventata, com’è noto, un vero e proprio avvenimento letterario, non soltanto in Unione Sovietica.
La marcia dell’anno ’30 si può considerare la prosecuzione del Poema pedagogico, nonostante sia stata scritta in contemporanea con il Poema e sia stata pubblicata prima, in quanto affronta l’esperienza della comune Dzeržinskij, temporalmente successiva alle comuni Gor’kij e Kurjaž descritte nel Poema e anche della colonia Primo maggio, le cui vicende sono narrate in Bandiere sulle torri.
Unico così è il filo dell’azione che lega le tre opere che, pur non assumendo mai carattere sistematico, nascono come descrizione ed esposizione di fatti; come direttive per un’azione concreta. C’è da dire che le tre opere sono tutte una celebrazione del collettivo. Questo nella sua prima fase (colonia Gor’kij) risentì di tutte le incertezze proprie degli inizi e di tutti i pericoli di rovina da cui lo salvarono […] la fede e l’ottimismo di Makarenko. Nella seconda fase (Comune Dzeržinskij) il collettivo è ormai solido nella sua struttura, nelle sue aspirazioni e nelle sue esperienze. Sette anni nono sono passati inutilmente. Inoltre la società sovietica ha superato i suoi momenti di crisi più acuta e gli sforzi per la realizzazione del primo piano quinquennale hanno già dato i loro frutti. Tutte coteste esperienze rivivono, in forma più o meno diretta nel romanzo a carattere autobiografico Bandiere sulle torri, che appunto, mette a fuoco i progressi della comune Dzeržinskij negli anni dal 1931 al 1935. [3]
E’ l’anno dell’assassinio di Sergej Kirov, il segretario del partito di Leningrado, preso a pretesto per scatenare le prime purghe staliniane, vero e proprio prodromo della tragedia del comunismo e dello stalinismo. Si saprà più tardi che fu Stalin a ordinario l’assassinio di Kirov, il più brillante dei dirigenti politici, nel quale temeva un antagonista pericoloso. Lev Davidovič Trockij era già stato esiliato e sarà a sua volta ucciso a Città del Messico nel 1944.
La marcia dell’anno ’30 riprende i temi del Poema pedagogico, li sviluppa, in forma persuasiva, e direi visiva, attraverso la narrazione dei fatti educativi che il Makarenko svolse, con animo di educatore più che con pretese teoriche, nel magistero vivo della comune Dzeržinskij. Per questo suo aspetto caratteristico di scuola viva nella quale l’esperienza consumava l’ansia della ricerca di metodo, La marcia anticipò le teorie orientative che la pedagogia sovietica attuò nel 1931 con il decreto Sulla scuola elementare e media nelle quali, come è noto istruzione e lavoro, scuola e officina, attività lavorativa e attività intellettuale trovarono una loro prima conciliazione.[4]
Una lettura attenta della Marcia dell’anno ’30, a dire il vero, mette in evidenza i limiti narrativi, rispetto al Poema pedagogico e anche di Bandiere sulle torri. Nonostante i parere entusiasta di Gor’kij, si potrebbe parlare di un’opera non riuscita. Il romanzo è lento, prolisso, enfatico. Si presenta con i caratteri di una relazione pedagogica piuttosto che come opera narrativa. Il carattere autobiografico risulta evidente in ogni pagina, ma si tratta della spiegazione di una esperienza, non di un racconto vero e proprio, come nelle opere successive.
I personaggi sono appena abbozzati, la loro psicologia è presentata in modo approssimativo, molte situazioni appaiono scontate. Ma la zampa del leone è già presente, nella descrizione dei luoghi, nella presentazione delle attività, nella organizzazione e nel funzionamento del collettivo, nella esplicitazione dei contrasti generazionali e di metodo. L’io narrante è lo stesso Anton Semenovic Makarenko, direttore della comune, circondato da personaggi dalla spiccata personalità e distintività. In numerose occasioni emerge la forza narrativa dell’autore, la sua inventiva, la padronanza del linguaggio.
Davanti ad un piccolo bosco di querce, con la facciata rivolta verso Char’kov, sorge una bella casa grigia con aiuole fiorite, un giardino con tanti alberi di frutta, campi di tennis, di palla a volo, di cricket ed un vasto campo aperto. Ovunque odore di fiordalisi e di artemisia.
Questa è la sede della più giovane Comune infantile dell’Ucraina, inaugurata il 29 dicembre 1927, che porta il nome di Feliks Dzeržinskij. Centocinquanta comunardi (centoventi maschi e trenta donne) abitano lo splendido edificio costruito proprio per loro.[5]
L’incipit del romanzo è diretto. Makarenko non vuole disperdee energie, va dritto al cuore del problema. Tuttavia, non perde il gusto del narratore, formatosi sulla vasta opera narrativa di Maksim Gor’kij.
I vecchi monasteri o le case degli ex proprietari terrieri venivano generalmente adoperate come case dei fanciulli o come colonie.
Durante la Rivoluzione, questi vecchi edifici erano ridotti a dei ruderi, e prima di adattarli ad abitazioni per ragazzi, bisognava procedere ai restauri. I falegnami e gli stagnini dei dintorni giravano per le ville con i loro semplici arnesi eseguendo le riparazioni e decorando gli edifici con toppe di pino fresco e con primitive stufe panciute.
Nelle stanze, una volta tanto accoglienti, si sistemavano gli oggetti dell’educazione sociale. Accanto ai fragili lettini di filo di ferro si appendevano come ornamento, ai chiodi delle pareti, sudici asciugamani.
Gli stessi falegnami, nel loro onesto slancio, innestavano zeppe di pino fra le tavole sconnesse del parquet. I balconcini predestinati ai piedini delle donne di Turgenev ed i parapetti su cui poggiavano le loro tenere manine, non potevano sostenere gli esercizi fisici della gioventù disorganizzata, e i loro rottami rendevano d’inverno l’ultimo servizio all’umanità: la fiamma delle stufe divorava con grande avidità codesto legno secco.[6]
L’esperienza pedagogica emerge in tutta la sua positività, avendo alle spalle gli anni delle comuni Gor’kij e Kurjaž. Ma l’enfasi propagandistica di molte pagine fa perdere freschezza e forza alla stessa esplicitazione della pedagogia della prospettiva, basata sulla indicazione di obiettivi concreti da conseguire di volta in volta, in modo da produrre fiducia e certezze nei ragazzi impegnati nella comune.
La comune era nata per iniziativa dei membri della Ceka[7] di Charkov. Poliziotti e agenti segreti decisero di tassarsi per realizzare un monumento al fondatore della polizia segreta, Feliks Edmundovič Dzeržinskij, moro nel 1926. I cekisti[8] volevano erigere un monumento sociale allo stretto collaboratore di Vladimir Il’ič Lenin, piuttosto che incaricare uno scultore di fondere una statua da collocare al centro di una piazza di Char’kov. Nacque così l’idea di finanziare la costruzione di una comune, con uno scopo duplice: da un lato ospitare besprizornye ancora numerosi all’epoca, contribuendo ad alleviare una grave piaga sociale e umanitaria; dall’altro partecipare attivamente alla realizzazione degli obiettivi del primo piano quinquennale nel campo della produzione di beni materiali. L’uomo più indicato per portare al successo il progetto venne individuato nella persona di Anton Semenovič Makarenko, che aveva ottenuto risultati impensabili con le colonie Gor’kij e Kurijaz nell’ex governatorato di Poltava.
Naturalmente, il funzionamento della comune doveva rispondere anche al mutamento dei tempi, al nuovo clima politico, allo sforzo gigantesco dell’industrializzazione, al bisogno di riportare ordine nella società. quindi, la formazione dell’uomo nuovo doveva rispondere a questi caratteri, più accentuati rispetto all’esperienza che sarà raccontata nel Poema pedagogico. Da questa esigenza nasce anche il titolo del romanzo: La marcia dell’anno ’30. Di cosa si tratta ?
Ogni anno, in occasione di ricorrenze solenni, i dzeržincy, i besprizornye della comune, unitamente ai loro insegnanti e alle maestranze, partecipavano alle sfilate celebrative. Scendevano in città in perfetta organizzazione militaresca, vestiti con la divisa ufficiale della comune, maschi e femmine. Preceduti dalla bandiera e anche dalla piccola banda costituita all’interno della comune, i ragazzi sfilano incolonnati tra lo stupore e l’ammirazione del pubblico.
Per le grandi ricorrenze della Rivoluzione la comune marcia verso la città. Le marce più importanti sono il sette novembre e il primo maggio. Durante i congressi ed i raduni, nei giorni dei saluti reciproci e delle alleanze, delle visite alla GPU[9] e dei festeggiamenti sportivi, al segnale raduno nazionale, l’organizzazione operaia della comune si considera sciolta ed entra in vigore quella militare. I reparti cessano di esistere per dar luogo ai cinque plotoni con i rispettivi comandanti.[10]
Molto suggestiva è la descrizione della marcia per le vie di Mosca: i ragazzi scoprono la grande città, capitale del Paese dei soviet in piena trasformazione e ne rimangono abbagliati.
Il 7 luglio 1929 alle sei del mattino la colonna dei comunardi si muove dalla piazza della stazione di Kursk verso l’alloggio di Mosca. Nelle strade fresche e deserte echeggiano le note della nostra orchestra. Gli occhi non ancora del tutto aperti guardano con curiosità le strade moscovite.
Eccola la grande Mosca, sogno di tutto un anno e argomento di innumerevoli discussioni! Ci incamminiamo verso il centro. All’angolo di un viale vien dato l’ordine: riposo! Ma non per riposarci piuttosto per raccoglierci. I ragazzi mi circondano, tutti sono eccitati e ansiosi.
«Attenti. Avanti marsc!»
Sull’asfalto della via Mjasnitskaja, i comunardi si chetano. Mosca rivolge a noi il suo grave sguardo di capitale, ci mostra le sue vetrine ben fornite e numerose e la prospettiva delle sue strade… Dinanzi i merli di Kitaj-Gorod (si tratta del quartiere cinese, centro del commercio moscovita ancora oggi. Nda).
«Eh questa sì che è Mosca» borbotta dietro di me il portabandiera.
Karabanov (è uno dei veterani delle colonie di Makarenko, protagonista del Poema pedagogico, giunto alla comune per portare la sua esperienza di uomo nuovo. Nda) dà il comando: «Compagni comunardi! Alla direzione politica statale, saluto!» (L’allusione è alla GPU, erede della Ceca. Nda).
Salutiamo allegramente i nostri superiori e voltiamo verso la grande Lubjanka, ora via Dzeržinskij. In questa strada c’è l’alloggio per noi, la scuola del reparto trasporti della GPU.[11]
Tuttavia, il carattere delle marce, l’organizzazione, il comportamento dei partecipanti, richiama qualcosa di militaresco e di propagandistico, anche se alla base c’è l’orgoglio di essere i ragazzi della comune, i comunardi. Sono aspetti che oggi non sono più accettati e che lasciano perplessi, anche se al tempo di Makarenko avevano un senso e rientravano negli aspetti più rigidi della colonia e della comune.
L’anno 1930 la marcia si svolge in Crimea e sui dorsali delle montagne si conclude l’avventura pedagogica di Makarenko:
Il 31 agosto alle sei del mattino ritorniamo a casa. Le nostre vacanze sono finite. Dinanzi a noi si presenta l’anno nuovo e i piani per le nuove azioni. Nei vari reparti i comandanti sono cambiati, nel primo è ritornato Volcok ed il segretario non è più Vaska Kamardinov, ma Kommuna Charlovna, una persona sostenuta, seria e colta.
Ora Solomon Borisovic godrà ancora di minore libertà nel consiglio dei comandanti. Solomon Borisovic fabbrica. Tutti gli spiazzali del nostro vasto cortile sono ingombri da materiale da costruzione; simultaneamente in vari luoghi si alzano le mura di edifici nuovi: uffici, magazzini ed officine. Tutti i piani, tracciati prima di partire per la Crimea da Solomon Borisovic stanno per effettuarsi e questo lo lega definitivamente ai comunardi.[12]
Figura molto importante nella narrazione è proprio quella dell’ingegner Solomon Borisovič, un tecnico che si ritrova nella comune per insegnare ai ragazzi il lavoro e anche per organizzare la produzione. I suoi metodi sono inizialmente in contrasto con gli obiettivi della comune. Egli fa prevalere le difficoltà alla voglia di fare, per cui si scontrano due metodi nel concepire la produzione: da un lato la tradizione e dall’altro la volontà di conseguire gli obiettivi fissati dal piano quinquennale. Anche in questo risiede la pedagogia della prospettiva di Makarenko. Il rapporto dei ragazzi, del direttore della comune e dello stesso direttore didattico della scuola Timofej Viktorovič, con gli artigiani, gli operai e i tecnici impegnati nella comune sono inizialmente difficile Makarenko si sforza di mettere in evidenza il conflitto generazionale da una parte, ma soprattutto la diversa concezione di metodo rispetto alle esigenze poste dalla pianificazione sovietica e dalla competitività tra le strutture di produzione.
Timefej Viktorovic è un uomo corpulento, coi baffi a spazzola e un naso a patata. Ha fatto la guerra giapponese e quella imperialista (la prima guerra mondiale, Nda); e durante la guerra civile ha visitato quasi tutte le parti del mondo. E’ un uomo intelligente, giocondo, ama raccontare le proprie avventure e le proprie impressioni.[13]
Vi sono aspetti nel romanzo che non convincono, anche se bisogna vederli nel contesto temporale in cui si svolgono. La lezione di ateismo appare forzata e francamente propagandistica
Molto ben tratteggiato è il problema sessuale[14] attraverso esempio positivi. Si tratta di un capitolo molto interessante, i cui contenuti si ritroveranno nel volume noto in Italia come Consigli ai genitori.
Da noi come in una qualsiasi famiglia vivono insieme maschietti e femminucce e questo non dà adito a nessuna complicazione. Ogni sana compagnia di ragazzi può vivere in queste condizioni. Se le cose non stanno così, vuol dire che quel dato gruppo di ragazzi non è sufficientemente sano, cioè non è fuso in una famiglia, non è abbastanza occupato, non ha prospettiva di avvenire, non si sviluppa, non è disciplinato, è nutrito troppo o troppo poco (sic!) ed è guidato da persone che non godono stima.
Da noi i rapporti tra maschi e femmine sono particolarmente amichevoli. Le ragazze sembrano molto più raccolte e più curate dei maschi, ma non formano una società a parte. Circa tre anni fa le ragazze sfuggivano i maschi e cercavano di starne lontane. D’altra parte i ragazzi volevano dimostrare di non interessarsi affatto alle ragazze e di considerare superflua la loro presenza in colonia.[15]
I comunardi non vivono isolati, ma sono indotti a stabilire rapporti con i villaggi circostanti,proprio per favorire l’integrazione e la normalizzazione. Del resto, nessuno parla del proprio passato. Questo approccio era facilitato anche dagli spettacoli che venivano organizzati nella comune e ai quali erano invitati a partecipare la popolazione dei villaggi.
Perskij diede alcuni spettacoli. Assistervi era per i ragazzi un vero godimento. Gli artisti di Šiv-Kovca erano goffi e un po’ comici, ma conoscevano la loro parte a perfezione e il suggeritore era sempre indietro rispetto agli artisti.
La cosa più importante fu ottenuta, i ragazzi si avvicinarono di più alla gioventù del villaggio. Attraverso il divertimento ben presto ebbero in comune altri affari. Così i giovani di Šiv-Kovca non si limitarono alla frequenza del circolo filodrammatico, ma si avvicinarono molto alla vita della comune e divennero assidui frequentatori delle assemblee generali. Ben presto non seppero liberarsi dall’esagerata stima non tanto verso i nostri ragazzi quanto per la severità e per la precisione della nostra vita, per cui i comunardi continuarono a trattarli sempre con l’aria di una leggere protezione.
I rapporti con il villaggio si rafforzarono tanto da indurre i komsomolcy[16]a costituirvi una biblioteca. Le nostre conferenze sulla politica estera, sui congressi del partito, sui piani quinquennali, prima della proiezione cinematografica, avevano una grande importanza. Su questi argomenti avevamo fatto circa venti conferenze illustrando con molta precisione alcune branche tra le più importanti dell’economia nazionale. Si era stabilito un legame di amicizia con le organizzazioni dei lavoratori e soprattutto simpatizzammo con il Club dei metallurgici e con gli operai del Vek (Vserossiskij električeskij komitet, Comitato panrusso degli elettricisti, Nda).[17]
Come si vede, la colonia vive attivamente nella società del proprio tempo, ne è parte attiva, si sente coinvolta nelle vicende politiche ed economiche, si collega con il mondo circostante, proprio per essere parte integrante della Repubblica dei soviet. Si tratta di aspetti molto importanti della pedagogia di Makarenko che non ci si deve mai dimenticare di sottolineare per la loro modernità.
Molto efficace è la descrizione del Consiglio dei comandanti e del suo funzionamento, altro elemento fondamentale della pedagogia makarenkiana, incentrata sull’educazione alla responsabilità e alla disciplina, non imposte dall’alto ma acquisite di rettamente, nell’essere membro della comune e quindi come conquista doverosa verso se stessi e gli altri.
Il consiglio dei comandanti si riunisce nello studio del direttore. Le sedute regolari hanno luogo il nono giorno di ogni decade, alle cinque e mezzo dopo la prima cena. Di solito il consiglio è annunziato nell’ordine del giorno e i comunardi presentano tempestivamente al segretario le loro richieste: trasferimento da un reparto all’altro, permesso di fumare, tariffe irregolari, licenze, permesso per curare i denti e così via.
Alle volte il consiglio si riunisce d’urgenza. Infatti ci sono delle questioni nella vita del comunardo che non si possono rimandare. E’ molto facile radunare il consiglio, basta solo dire al comandante sorvegliante di turno: «Per piacere, ordina di suonare l’adunata del consiglio dei comandanti».
Dopo un quarto di minuto echeggia un breve segnale e non ricordo un sol caso in cui tra il segnale e l’apertura dell’adunata siano trascorsi più di tre minuti […]
La seduta comincia con l’appello[…]
Dalle particolarità del lavoro del consiglio bisogna indicarne una, la più importante. Malgrado i dissensi in seno al consiglio dei comandanti una volta presa una decisione e messa a verbale nell’ordine del giorno, a nessuno viene in mente di non eseguirla, me compreso. Può avvenire invece che i vecchi komsomolcy possono cercare di ottenere per altre vie l’annullamento, ma non possiamo immaginare affatto che l’ordine non venga eseguito.[18]
Quando giungono delegazioni straniere in visita alla colonia, la sorpresa maggiore riguarda proprio il funzionamento interno, l’autodisciplina, l’orgoglio che si riscontra nei ragazzi di appartenere a una comunità. E se qualcuno chiede qualcosa sul passato dei ragazzi, si sente rispondere che il passato è totalmente dimenticato. Anton Semënovič, in qualità di direttore, precisa che non ci sono besprizonye nella colonia, ma persone normali che sono state sfortunate per circostanze che non dipendono da loro. Questa parte, sul piano narrativo, risulta molto efficace e lascia un segno nel lettore. Del resto è il pezzo forte della pedagogia makarenkiana.
Al contrario, l’elogio della Čeka e della GPU, alla luce della moderna conoscenza dei fatti e della gravissima responsabilità di questi organismi nella repressione staliniana, lasciano perplessi e suonano un po’ falsi e sinistri. Ma bisogna sempre tenere conto del contesto storico in cui i fatti narrati si collocano.
Si potrebbe proseguire a lungo. Ma gli elementi riportati sono sufficienti per comprendere che La marcia dell’anno ’30 costituisce un’opera che non può essere trascurata o ignorata per la piena comprensione dell’esperienza padagogica di Anton Semënovič Makarenko.
Agostino Bagnato
______________________________________________________
[1] Sugli aspetti generali del Poema pedagogico, vedi Agostino Bagnato, Lezioni su Makarenko, l’albatros, Roma 1994 e Makarenko oggi, l’albatros, Roma 1996. Sugli aspetti pedagogici, vedi Nicola Siciliani de Cumis, I bambini di Makareno, Edizioni ETS, Pisa 2002.
[2] Cfr. A. S. Makarenko, La marcia dell’anno’30, Armando editore, Roma 1960. Nell’interessante introduzione dovuta ad Anna Sciortino sono riportate le parole di Gor’kij, p.13.
[3] Cfr. A. S. Makarenko, La marcia dell’anno ’30, op. cit., introduzione di Maria Sciortino, pp. 13-14.
[4] Ibidem. p. 14. Vedi anche di A. Sciortino, Un educatore e pedagogista sovietico, in «Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Palermo», 1959, pp. 49-100.
[5] Ibidem, p. 21.
[6] Ibidem, p. 26. Come si vede, Makarenko non rinuncia alla polemica con la società distrutta dalla Rivoluzione, quella piccola nobiltà terriera e la borghesia che si ritrovano nella produzione letteraria di Ivan Turgenev.
[7] Črezvyčajnaja Komissija (Vserossiskaja) po bor’be Kontrorevoljuciej i Sabotažem (Commissione centrale panrussa per la lotta alla controrivoluzione e al sabotaggio), abbreviata in Čeka, istituita nel 1918 da Feliks Edmundovič Dzeržinskj.
[8] Così venivano chiamati gli appartenenti alla polizia segreta.
[9] Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie (Direzione politica statale), nome dato alla polizia segreta dopo lo scioglimento della Čeka. Negli anni Trenta è stato il braccio operativo della terribile repressione staliniana.
[10] A. S. Makarenko, op. cit., p. 137.
[11] Ibidem, p. 143. Alla caduta del comunismo, nel 1991, piazza Dzeržinskij, a ridosso della Piazza Rossa e del Cremlino, è tornata a chiamarsi Ploščad’ Bol’šaja Lubjanka. Il palazzo della Lubjanka, sede della polizia segreta, evoca gli orrori della persecuzione staliniana prima e dopo la seconda guerra mondiale. La grande poetessa Anna Achmatova ha composto il poema Requiem per rievocare i terribili anni in cui si recava nel carcere per avere notizie del figlio e incontrava madri, mogli e figlie di tanti detenuti innocenti. Si tratta di uno dei vertici della poesia russa del secondo dopoguerra.
[12] Ibidem, p. 169.
[13] Ibidem, p. 117
[14] Ibidem, vedi il capitolo Il problema sessuale, p. 126.
[15] Ibidem, p. 126
[16] Sono i membri della Unione della gioventù comunista leninista, ovvero del Kommunističeskij sojuz molodëži Lenina.
[17] Ibidem, p. 95
[18] Ibidem ,p. 103 e sgg.
Bandiere sulle torri
Questa storia ha inizio verso la fine del primo piano quinquennale.
L’inverno era passato lasciando qua e là croste di ghiaccio, celate al sole da detriti d’ogni specie, polvere di paglia, sedimenti di fango e di concime.
Nella piazza davanti alla stazione i ciottoli si scaldavano al sole e piccoli nugoli di polvere s’alzavano dietro le ruote dalla terra asciutta.
Nel giardinetto incolto in mezzo alla piazza, dove d’estate gli arbusti si riempiono di foglie fino a formare quasi un paesaggio di campagna, c’era ancora un’aria d’abbandono e i rami nudi tremavano quasi fosse autunno e non primavera. Dalla piazza si allungava verso il paese una via lastricata, un paese piccolo piccolo, che si trova per caso sulla carta geografica, e che molti non conoscerebbero neppure di nome se non dovessero cambiar treno alla sua stazione.
Sulla piazza si levavano delle baracche costruite nel primo periodo della Nep. In un angolo, appartato, l’ufficio postale, con sull’ingresso un’insegna gialla sgargiante. C’era poco movimento: in gran parte ferrovieri con lanterne, rotoli di corda in spalla e il fagotto delle banderuole. Una fila di viaggiatori in attesa, per lo più contadini, sedeva per terra, appoggiata al muro della stazione, dove batteva il sole.[1]
Così inizia il romanzo Bandiere sulle torri (Flagi na bašnjach), prosecuzione dell’esperiza pedagogica, educativa e organizzativa delle precedenti colonie Gor’kij e Kurjaž, governatorato di Poltava. La collocazione della colonia Primo maggio è a Char’kov, importante città industriale dell’Ucraina. Makarenko allarga il proprio orizzonte operativo, assumendo la fabbrica come sede in cui costruire e praticare il collettivo pedagogico. Si tratta quindi di un sostanziale passo in avanti e superamento dell’esperienza precedente. L’intento non è più il recupero, la rieducazione e l’inserimento sociale dei besprizornye, ma l’attività pedagogica s’intreccia con la situazione politica, con la collettivizzazione, con i piani quinquennali, con la lotta spietata alla controrivoluzione. Anche nel Poema pedagogico vi sono continui richiami alla realtà politico-economica dell’Unione Sovietica, ma i besprizornye guardano più all’orizzonte umano e personale che a quello strettamente politico. Bandiere sulle torri, in questo senso, contiene tutti gli elementi della narrativa propagandistica, tipica dell’epoca. Tacevano le voci di Boris Pasternak, Anna Achmatova, Boris Pilnjak, Isaak Babel’, Michail Bulgakov, Iosip Mandel’štam. Si alzavano le voci di Michail Šolochov, Alksej Tolstoj, Vera Panova, Konstantin Paustovskij, Il’ja Erenburg. La narrativa sovietica era interamente piegata alle esigenze del regime staliniano e partecipava alla lotta politica spietata che Iosip Vissarionovič Giugažvilij, per tutti Stalin, aveva imposto con pugno di ferro e subdoli inganni. Era iniziata la tragedia del comunismo. Ma questo aspetto Anton Semenovič Makarenko non poteva saperlo, anche se probabilmente si rendeva conto che qualcosa cominciava a non andare nella società sovietica alla fine degli anni Trenta.
Il segno narrativo è quello del Poema pedagogico, ma predominano i personaggi che affolleranno il volume fin dalle prime pagine.
E’ una delle caratteristiche ideologiche e artistiche più importanti di Makarenko che nella sua opera non si trovi traccia di stati d’animo o di mezzi espressivi romantici. Tutta la sua impresa, nel senso corrente del termine, è quanto di più romantico vi sia; ed è certo che scrittori minori tratterebbero la maggior parte dei personaggi e delle vicende con stile romantico. La grandezza di Makarenko consiste, non da ultimo, nel fatto che egli esamina sobriamente ogni fatto della vita, e sa in esso riconoscere con sguardo penetrante, sottolineare ed esaltare quei momenti che guardano effettivamente al futuro, nella direzione della costruzione socialista, del sorgere dell’uomo nuovo socialista, o quei fatti che ostacolano invece tale sviluppo. Il sobrio, ma attivo e incrollabile, ottimismo di Makarenko, che poggia sulle reali linee di sviluppo dell’umanità e non su vacui sogni utopistici, è assai significativo per delineare la fisionomia della sua opera, sotto l’aspetto pedagogico e letterario. Ma Makarenko tratta con ragazzi cosiddetti anormali, con vagabondi e delinquenti, e vuole farne normali uomini sovietici.[2]
Sono queste parole di György Lukács a precisare il valore letterario dell’opera di Makarenko. Anche se riferite al Poema pedagogico, nel corso della sua analisi, il critico ungherese fa riferimento anche a Bandiere sulle torri:
Nel suo secondo romanzo, Bandiere sulle torri, Makarenko descrive una festa in un’epoca a noi più vicina, quando la colonia si è ormai compiutamente sviluppata. Egli accompagna questa descrizione con le seguenti parole: «In una festa simile la gioia maggiore che si prova consiste in un trionfo della logica: appare evidente che non poteva essere altrimenti, che tutte le previsioni erano giuste, fondate sulla conoscenza, sull’intuizione dei veri valori e che non si trattava affatto di ottimismo, ma di una convinzione realistica, che era stata chiamato ottimismo per timidezza».[3]
Ma è ancora una volta Maksim Gor’kij a lasciare la sua traccia di maestro e di punto di riferimento letterario per questa seconda opera narrativa di Makarenko.
In disparte, tutto solo, Vanja Galčenko, un ragazzo sui dodici anni, se ne stava triste accanto alla sua cassetta di lustrascarpe socchiudendo gli occhi per via del sole. La cassetta era piuttosto fragile, ricavata da ritagli di tavole: si vedeva che Vanja l’aveva messa su con le proprie mani, e dentro c’era poca roba.[4]
Vanja Galčenko è il primo protagonista che entra in campo nella narrazione. Si tratta di un bambino che per vivere fa il lustrascarpe. La sua avventura inizia sul piazzale della stazione ferrovia e si conclude nella comune, naturale approdo per dare una dimensione nuova alla propria esistenza, dopo frustrazioni e truffe subite da parte di coetanei che si ritroveranno ugualmente alla colonia. Makarenko privilegia quindi i ragazzi, affronta di petto il mondo da cui provengono, descrive la realtà di degrado e di insicurezza in cui vivono. Si tratta di pagine molto belle dal punto di vista letterario che dimostrano l’abilità e la maestria narrativa dell’autore. Nello stesso tempo dimostrano la profonda conoscenza della realtà sociale, la sensibilità nel cogliere aspetti particolari nel paesaggio urbano e rurale, nella presentazione dei personaggi la cui psicologia è tratteggiata attraverso brevi cenni comportamentali, evitando descrizioni specifiche o dettagliate, divagazioni di varia natura.
Ecco entrare in scena il secondo protagonista, con atteggiamento tipico del bulletto, come si direbbe oggi, guligančik in russo. Sul piano narrativo si tratta di un procedimento originale e di notevole impatto sul lettore. La scena si svolge come se si trattasse di una sceneggiatura cinematografica, per cui l’effetto scenico è notevolissimo. Ancora una volta Makarenko privilegia i suoi piccoli eroi rispetto alla narrazione dell’esperienza pedagogica.
Altro colpo di teatro, si direbbe in gergo, riguarda il camuffamento del giovane, che si fa chiamare Černogorskij, rispetto alla propria identità: Igor’ Černjavin.
Era un ragazzo sui sedici anni, magro, lungo, con una bocca larga d’espressione tra beffarda e maligna e gli occhi allegri. Il vestito, per quanto vecchio, riusciva ancora a coprirlo ma, non avendo camicia, portava la giacca abbottonata fino all’ultimo occhiello, col bavero alzato. Sulla testa aveva un berrettino chiaro a scacchi.[5]
Igor’ Černjavin, giovane che ha lasciato la famiglia nella lontana Leningrado e girovaga per la Russia e l’Ucraina in cerca di un tozzo di pane e di un angolo dove trascorrere la notte. Vanja gli lustra le scarpe e, nonostante ciò, Igor’ lo aggredisce.
– Milord! Non mi fate perdere la pazienza! Forse non sapete che io sono Igor’ Černogorskij! – In realtà può darsi che il giovanotto non lo sapesse. Fatto sta che indietreggiò bruscamente e, una volta lontano, guardò con una certa paura Černogorskij.[6]
Nel secondo capitolo entra in scena la protagonista donna, Vanda Stadnitskaja, figura cruciale dell’intera narrazione ed esempio positivo di colonista e di comunarda.
Tra gli arbusti del giardinetto, sulla piazza della stazione, c’è una panchina traballante intorno alla quale è pieno di carta straccia, cicche, bucce di semi. Qui erano approdati da chissà dove il giovanotto di prima (Igor’ Černjavin, ovvero Černogorskij, Nda) e Vanda Stadnitskaja. Forse erano venuti dalla strada del paese o anche dal treno, ma è più probabile che fossero sbucati proprio dalle folte siepi del giardinetto. Vanda aveva le galosce ai piedi nudi, una vecchia gonna a quadretti e una giacca nera qua e là stinta che mostrava il fondo giallo. Era una ragazza molto carina, ma si capiva che nella sua vita dovevano esserci già state gravi sconfitte. I suoi capelli biondi non conoscevano da tempo il pettine e il sapone, anzi era anche difficile dire se fossero davvero biondi. Vanda si era abbandonata di peso sulla panchina e diceva con voce cupa, assonnata:
– Va’ al diavolo! Mi hai seccato. [7]
Subito dopo entra in scena Griška Ryžikov. Si tratta di una figura centrale nell’intera narrazione e attesta le difficoltà del processo rieducativo quando la personalità di un ragazzo è gravemente compromessa e gli istinti negativi prendono il sopravvento, sia attraverso azioni dirette sia mediante dissimulazioni.
Con una mano sulla spalliera della panchina e la testa china sul braccio, Vanda contemplava con lo sguardo tra sognante e disperato le bianche nuvole lontane. Poi, sistematasi più comodamente con la guancia sul panno della manica, si mise a guardare fissamente il groviglio degli arbusti nudi del giardinetto. In questa posizione rimase molto a lungo, finché non venne a sedersi accanto a lei Griška Ryžikov, un ragazzo dall’aria cupa, alquanto brutto, con la guancia segnata da una cicatrice ancora fresca. Era senza berretto, ma i capelli erano pettinati; portava inoltre calzoni nuovi di panno e una camicia logora, mezzo fradicia d’acqua. Allungate le gambe e come assorto nella contemplazione delle sue scarpine, le chiese: – Ti va di masticare qualcosa ?
Senza cambiare posizione, Vanda disse lentamente:
– Levati dai piedi.
Lui non replicò, ma non parve neanche offeso stettero seduti e in silenzio ancora per qualche istante, finché Ryžikov non si stancarono le gambe. Si girò allora bruscamente sulla panchina e una moneta da venti copechi e due da cinque caddero a terra. Senza fretta Ryžikov le raccolse e le dispose sul palmo.
– Sono tue ?
Fece rimbalzare a più riprese le monete sulla mano, poi disse pensieroso:
– Tre polpette di carne…
E continuando a far saltare le monete sul palmo della mano si avviò a passi lenti verso la stazione.[8]
A questo punto della narrazione, i quattro ragazzi si riuniscono e cominciano le prime avventure del vagabondare per sopravvivere. Ma il carattere di Ryžikov si manifesta in tutta la sua negatività, riuscendo a derubare i compagni di viaggio e a fuggire, senza provare il minimo rimorso. Nel racconto, oltre ai richiami stilistici e letterari riferiti a Gor’kij, viene in mente la tecnica narrativa e alcuni personaggi di Mark Twain, autore che Makarenko apprezzava e di cui avevo letto le opere disponibili nella Russia del tempo. Il vagabondaggio porta i quattro ragazzi a compiere azioni di mera sopravvivenza, tra espedienti, furti, truffe. Quella che attua Igor’ Černjavin all’ufficio postale ha qualcosa di ingegnoso, per riscuote cento rubli inviatigli da una falsa babuška, improbabile nonnina del fantasioso ragazzo truffatore. Soltanto che i cento rubli saranno rubati da Griška Ryžikov. I ragazzi si dividono. A questo punto, la chiave di volta della narrazione è Vanja Galčenko, che, avendo sentito parlare della vicina colonia per besprizornye, cerca disperatamente di farsi inviare dalle strutture pubbliche. Makarenko affronta ancora una volta le disfunzioni burocratiche e l’arroganza della pedagogia ufficiale e lo fa con acume narrativo gradevolissimo, superando di gran lunga gli analoghi attacchi all’Olimpo pedagogico. Vanja decide autonomamente di trovare soccorso nella colonia e fa il diavolo a quattro per esservi inviato dalle strutture preposte. Lo stesso aveva fatto Igor’ Černjavin. Ma non ci riesce. Il suo arrivo alla colonia è legato a un fatto fortuito.
Fu qui, alla stazione, che Vanja si addormentò seduto sul divano. L’agente non lo disturbò finché sul divano di fronte ci furono due soldati. Ma al mattino, quando alla fine si svegliò, i soldati non c’erano più. L’agente lo guardava in silenzio, e Vanja, senza parlare, capì che bisognava andar via. Si trascinò verso la via principale, voleva vedere che cosa succedeva ora davanti agli uffici dell’Istruzione Poplare e, inoltre, aveva deciso di riandare al Prosogim per la questione della colonia Primo maggio.
Vanja camminava con passo svelto e di cattivo umore. L’uomo del Prosogin[9], dal suo tavolo in fondo alla stanza, gettava sulla sua vita un’ombra abbastanza cupa.
Da un negozio uscì un ragazzo che aveva in testa un berretto fregiato in oro: era Volodja Begunok. Il berretto con i fregi, il monogramma applicato alla manica ed i vivaci occhi scuri attrassero talmente l’attenzione di Vanja che egli si fermò, appoggiandosi alla gabbia di legno che cingeva un alberello.[10]
Il dialogo che si avvia tra i due ragazzi è banale, ma apre le porte al futuro.
Vanja fece un sorriso di cortesia. In fin dei conti aveva da pensare a cose molto più serie.
– Sei chilometri ?
– Laggiù… – e Volodja indicò lontano, – alla colonia Primo maggio.
Vanja esclamò sbalordito.
– Primo maggio ? Sei della colonia Primo maggio ? Aah! – Vanja non stava più in sé dalla gioia e rideva. Volodja sorrise, fiero di appartenere a una istituzione così rinomata.
– Sì, sono della colonia. C’è anche sulla divisa, vedi ?
Volodja sollevò il gomito. Sulla manica, sopra un piccolo rombo di velluto era ricamato in oro il numero 1 e in argento, scritta attraverso il numero la parola Maggio.
– E dire che io…
– Sei un ragazzo abbandonato ?
– No. E’ tanto che cerco… Ma niente, nessuno mi manda alla colonia.[11]
Si entra così nel pieno della colonia Primo maggio, senza enfasi e soprattutto con sincero sentimento. La struttura narrativa è un passo avanti rispetto allo stesso Poema pedagogico. Si presenta come una efficace sceneggiatura cinematografica. Si entra stando dalla parte di ragazzi. Come si è visto, la voce narrante è quella di Makarenko, tanto che nel romanzo adotta uno pseudonimo per descrivere il direttore della colonia, quello di Aleksej Stepanovič Zacharov. S’incontrano i ragazzi dalla più svariata origine e provenienza, ma di ciascuno si tratteggia il carattere, non si parla mai del passato. Quello che conta è la prospettiva. Se Vanja Galčenko è un modello che richiama alla mente la figura dello sciuscià napoletano nell’omonimo film di Roberto Rossellini, Igor’ Černjavin è uno sberleffo ai metodi burocratici per comprendere attitudini. Il capitolo Caproni dovrebbe essere letto oggi da molti psicologi e pedagogisti per la modernità del metodo. Il contrasto tra le generazioni emerge anche in Bandiere sulle torri e la figura di Solomon Davidovič Blum ne è l’emblema. Celebre la sua frase: «Vale più un cane vivo che dieci leoni morti».[12] C’è una dettagliata descrizione dell’apprendistato dei colonisti, la spiegazione pratica e letterariamente vivace di come si affrontano e si superano le difficoltà e le resistenze dei ragazzi nei confronti del lavoro. La disciplina necessaria per affrontare una prova, lo spirito di emulazione, il trovarsi insieme nei reparti sulla base delle indicazioni e delle scelte del Consiglio dei Comandanti, fa superare ostacoli altrimenti insormontabili, soprattutto di natura psicologica.
La riunione del Consiglio dei Comandanti per decidere la sorte di Igor’ Cernjavin e l’ammissione di Vanja Galčenko è un ottima prova narrativa, degna delle pagine più intense e poetiche del Poema pedagogico.
Tutto concorre alla formazione dell’uomo nuovo, come esplicitato splendidamente nell’apposito capitolo.[13] Vi concorrono la lettura dei classici, il teatro, la musica, il cinema. Le letture preferite riguardano I partigiani, Otello di William Shakespeare, L’isola misteriosa. Le musiche eseguite dalla banda della colonia vanno dalla Vesnjanka di Lysenko, alla marcia di Carmen di Georges Bizet, a molti canti popolari, unitamente agli squilli di tromba suonati di volta in volta per scandire gli orari della colonia. I ragazzi sono impegnati a preparare rappresentazioni teatrali, a cui partecipano anche gli abitanti dei villaggi vicini, privilegiando I partigiani e Boris Godunov di Aleksandr Puškin, di cui si recita il monologo dello zar. Anche le riviste non sono trascurate, per cui si apprende che la biblioteca è dotata di Ogonëk e Pionerskaja pravda. La Marcia ungherese dell’opera Faust di Charles Gounod, la Rapsodia n. 2 di Férénc Liszt, Schizzi caucasici di Michail Ippolitov-Ivanov, la danza popolare Gopak di Modest Musorgskij sono composizioni musicali molto famose che vengono eseguite dalla banda nella casa dell’Armata Rossa, riscuotendo l’ammirazione del pubblico.[14] Non c’è soltanto la rigida disciplina nella colonia, ma anche spazio per il divertimento e la creatività artistica.
La strada verso il successo non è sempre piana. Griska Ryzikov è l’esempio più illuminante. Lo stesso Lukacs rileva con acume che l’opera pedagogica e rieducativa «non avviene senza crisi e ricadute: educare ragazzi inselvatichiti, e anormali allo stile della colonia Gor’kij significa ricorrere spesso a vecchi sistemi» Il riferimento è alle maniere forti impiegate da Makarenko, che, dato uno schiaffo a un ragazzo, subito si pente. «Tuttavia, prosegue Lukács, più le tradizioni della colonia si consolidano in una costante e vivace operosità, tanto meno questo ricorso diviene necessario (Il tono del secondo romanzo di Makarenko, Bandiere sulle torri, è caratterizzato da questo mutamento qualitativo)».[15]
Molto efficace, poetica e intimamente delicata è la descrizione dell’amicizia tra due ragazze, quella Vanda che è apparsa all’inizio del romanzo e Oksana, una bracciante che sarà ammessa successivamente nella colonia, di cui è innamorato Igor’.
Vanda si sposa con Pëtr, un bravo colonista che la porta a vivere in città a casa della madre. Il ritorno alla colonia per salutare i ragazzi, dopo il matrimonio, è uno dei passaggi più riusciti del romanzo. Non a caso è intitolato Grazie per tutta la vita.[16]
Vi sono situazioni, soprattutto nel secondo volume, che presentano i caratteri del romanzo poliziesco, come l’episodio raccontato nel capitolo La sconfitta della colonia.[17]
Ci si avvia rapidamente verso la conclusione della narrazione. I successi nella produzione, il conseguimento degli obiettivi del piano, il loro raddoppio, un ricavato economico consistente, l’aiuto del Soviet locale portano all’elaborazione del progetto di ampliamento della fabbrica, con lo scopo di ospitare nella colonia fino a duecento ragazzi. Quando la nuova fabbrica è ultimata, nonostante difficoltà, incomprensioni con i tecnici e le maestranze, sul tetto vengono alzate le bandiere. Ma giunge la terribile notizia dell’assassinio di Sergej Kirov che Oksana comunica durante la riunione del Consiglio dei comandanti. Si tratta di una pagina a dire il vero molto enfatica e che oggi suona falsa. Ma è rivelatrice del clima che esisteva all’interno della colonia, in cui gli aspetti politici si intrecciavano a quelli pedagogici e strettamente produttivi. Le bandiere non sono soltanto quelle issate sul tetto della nuova fabbrica, emblema di conquista e di entusiasmo, di impegno e di passione, ma anche quelle che idealmente vengono issate sulle città dell’URSS per combattere i nemici interni ed esterni del socialismo. Siamo all’inizio della repressione staliniana che provocherà milioni di morti e decimerà lo stesso Partito Comunista dell’Unione Sovietica di molti dei suoi quadri migliori. Ma questo Aleksej Stepanovič Zacharov, ovvero Anton Semenovič Makarenko, non poteva saperlo. Il comunicato della colonia è una testimonianza terribile del clima che si andava instaurando:
Il nemico ha abbandonato le mura della città nuova. I nostri reparti sono entrati nella città su tutta la linea del fronte. Le nostre bandiere rosse sventolano su tutte le torri. Le ultime forze nemiche cercano di barricarsi nella zona delle costruzioni, si nascondono tra le botti e le casse, sotto le impalcature e tra il calcinaccio. Una parte cerca di difendersi nel vecchio stadio. Il Consiglio dei comandanti ha deciso che vengano snidati dal loro ultimo rifugio durante il mese di settembre, affinché per la festa del sette novembre non rimanga nella colonia un solo nemico.[18]
Chi sono i nemici che bisogna snidare e annientare e che si nascondono nel vecchio stadio ? Sono tecnici e maestranze che non comprendono l’entusiasmo al fare, che pongono difficoltà nel realizzare una cosa, molto spesso giuste perché nascono dall’esperienza, alcuni abitanti dei villaggi vicini che guardano con sospetto ai successi della produzione economica nelle fabbriche della colonia. Ed ecco il finale di tutta la narrazione, vero e proprio riepilogo programmatico e ideologico dell’esperienza della colonia Primo maggio.
La nostra fabbrica significa armi, significa lotta, significa uomini nuovi, uomini che non cederanno e non perdoneranno. Nesterenko si trova ora in una fabbrica di aeroplani, Kolos all’università, Miša al volante di un’automobile: nessuno vorrà più essere uno schiavo. E noi ricorderemo questa giornata. Non ho altro da dirvi; solo voglio che questo giorno sia come un allarme e che questo segnale rimanga per sempre nelle nostre orecchie. Propongo che fino al momento del funerale del compagno Kirov, la nostra bandiera rimanga qui vicino al busto di Stalin (che risulterà al XX congresso del Pcus nel 1956 essere stato l’organizzatore e il mandante dell’assassinio di Kirov, Nda), così chinata, e che noi pure le rimaniamo accanto, con il fucile. Ogni colonista ricorderà la guardia fatta accanto alla bandiera.
Per due giorni la bandiera della colonia Primo maggio rimase nella sala, e giorno e notte due sentinelle si davano il cambio ogni quindici minuti davanti ad essa. Rimanevano immobili, con il fucile alto, nella loro divisa di parata, senza il colletto bianco, in segno di lutto. E fino a notte inoltrata restavano i colonisti sul divano interminabile, nel club della quiete, mentre i ragazzini sedevano sui gradini sotto il busto di Stalin e parlavano sottovoce.
Quando la bandiera venne portata via dal club della quiete, quando tornarono a sventolare, alte, le bandiere in cima alle torri, i colonisti si lanciarono con rinnovata passione, e con nuova tenacia e intelligenza verso le macchine e i banchi della scuola, nella severa disciplina del loro collettivo. Continuavano ad avanzare, guardandosi attorno, a destra e a sinistra, e il loro sguardo giungeva lontano, dove, tra orizzonti nebbiosi di terre e paesi, avanzava insieme con loro il grande fronte del progresso socialista.
La vita continua e continua la lotta. Anche la gioia continua, frutto di una conquista, e continua l’amore. Igor’ Černjagin, la cui bocca non esprime ormai solo ironia, ma anche forza, Igor’ Černjagin cammina e nella sua mano tiene quella di Oxana. E lo stesso è di Vanda Stadnitskaja, moglie e madre, operaia d’assalto della fabbrica, che ormai sorride al ricordo dei guai passati. Vanja Galčenko e tutta la quarta brigata, la gloriosa e invincibile quarta brigata, fanno risuonare la terra col loro passo vivace. E a lato marciano gli altri reparti, i potenti reparti dei lavoratori dell’URSS, gli storici reparti degli anni Trenta.[19]
Come si vede, è un documento di perfetta retorica da realismo socialista, come chiedeva il teorico e l’ideologo Andrej Ždanov. La scena descritta fa venire in mente la pittura di Pëtr Končalovskij, Sergej Gerassimov, Isaak Brodskij, Robert Fal’k, Aleksandr Dejneka, Jurij Pimenov e tantissimi altri, la scultura Rabočij i cholkosjanka (Operaio e contadina) di Vera Muchina, uno dei simboli di quella corrente del linguaggio artistico che, tra tanta paccottiglia propagandistica e trionfalistica, è riuscita a produrre alcune opere di sicura validità, a cominciare dal grande cinema di Sergej Ejzenštejn e di Aleksandr Rodčenko.
A dispetto della grande tragedia del comunismo staliniano, «Bandiere sulle torri è un ottimo romanzo e a questo riguardo non pone alcun problema», conclude György Lukács.[20]
Oggi queste pagine si leggono con un miscuglio di tristezza e di nostalgia per una fase storica ricca di speranze e di illusioni, che si era aperta con la Rivoluzione d’ottobre, e che la follia di uomini come Stalin ha tradotto nella tragedia delle terribili persecuzioni e dei gulag.[21] Nonostante ciò Makarenko continua ad esercitare il suo fascino, legato all’esperienza del collettivo pedagogico, come strumento positivo per contribuire a combattere la violenza degli uomini e l’ingiuria del tempo sui più deboli: i bambini e i ragazzi di ieri e di oggi.
Agostino Bagnato
______________________________________________________
[1] Cfr. Anton Semenovič Makarenko, Bandiere sulle torri, traduzione di Leonardo Laghezza, II voll., Editori Riuniti, Roma 1955. La citazione si riferisce al vol. I, pp. 15-16. In copertina sono riprodotti due disegni di Renzo Vespignani,. L’introduzione è dello stesso Makarenko.
[2] Cfr. György Lukács, La letteratura sovietica, Editori Riuniti, Roma 1956, pp. 182-183.
[3] Cfr. G. Lukács, op. cit., p. 187.
[4] Cfr. A. S. Makarenko, op. cit., p. 16.
[5] Ibidem, vol. I, pp. 17-18.
[6] Ibidem, vol. I, p. 19
[7] Ibidem, vol. I, p. 23
[8] Ibidem, vol. I, pp. 24-25.
[9] Struttura per l’assistenza all’infanzia.
[10] Ibidem, vol. I, pp. 117-118.
[11] Ibidem, vol. I, pp. 118-119
[12] Ibidem, vol- I, p. 178
[13] Ibidem, vol. I, pp. 243 e sgg.
[14] Ibidem, vol. I, pp. 229 e sgg.
[15] Cfr. G. Lukács, op. cit. p. 217.
[16] Ibidem, vol. II, pp. 359 e sgg.
[17] Ibidem, vol. II, p. 305
[18] Ibidem, vol. II, p. 380
[19] Ibidem, vol. II, pp. 437-438.
[20] Cfr. G. Lukács, op. cit., p. 218.
[21] Abbreviazione di Gosudarstvennoe upravlenie lagerej (Direzione statale dei campi di concentramento), divenuta universalmente nota dopo la pubblicazione nel 1974 del romanzo Arkipelag Gulag (Arcipelago Gulag) di Aleksandr Solzenicyn.